• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [485]
Arti visive [393]
Archeologia [255]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα) G. Cressedi Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] è ricordato da un'iscrizione (C. I. L., x, 5679) e di cui si è trovato qualche tratto. Una fullonica è nominata da un'epigrafe (L. I. L., x, 5681). Bibl.: B. Clavelli, L'antica A., Napoli 1826; E. De Ruggiero, Diz. Ep., p. 678, s. v.; Ch. Hülsen ... Leggi Tutto

DORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORION (Δωρίων) L. Guerrini Scultore di origine e famiglia ignoti, attivo a Tebe nella seconda metà del III sec. - inizio II sec. a. C., dove firma una base in collaborazione con Melas e Leon. La base [...] originarî della Beozia, perché firmando usano la forma ἐποήσαν. La datazione che concordemente si propone in base al ductus dell'epigrafe, non concorda con quella (371 a, C.) data anticamente dal Decharme (v. De Thebanis artificibus, p. 25 e Inscr ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] con così poca sicurezza l'opera personale. Figlio di Carmide, era ateniese di nascita, come egli stesso si qualificò nell'epigrafe sulla base della statua di Zeus in Olimpia. Plinio colloca il momento culminante della sua attività nella 83ª Olimpiade ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

ANGELIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, indicato da Pausania come maestro dell'egineta Callone e, insieme con Tecteo, scolaro dei Dedalidi Dipeno e Scilli: avrebbe dunque lavorato verso il 550 a. C. Con Tecteo scolpì, probabilmente [...] statua simile si vede sopra monete ateniesi, un'altra, secondo un antico commentatore di Pindaro, esisteva a Delfi. Un'epigrafe frammentaria di Delo contenente l'inventario del tempio parla della scultura e delle corone d'oro che le figure portavano ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ATENAGORA – PLUTARCO – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELIONE (1)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Adolfo Pino Fasano Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] di Dante, Firenze 1865; Dell'Epistola allo "Scaligero" attribuita a Dante,Studi, Ie II, ibid. 1865; Del vero autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, Ravenna 1868; Della critica in relazione all'arte, ibid. 1871; La genesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Hubert Houben Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] zie di G., mentre la terza badessa, Emma, attestata tra il 1151 e il 1193, era sorella di Goffredo. In un'epigrafe in versi leonini, che porta la data 1148 ("Anno milleno centumque quater duodeno", cfr. Antonucci, p. 456), G., indicato semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLDO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLDO da Como V. Ascani Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] . L'identificazione di G. di Jacopo da Como con il Giroldo di Jacopo da Lugano che si firmò su due epigrafi volterrane (Volterra, casa-torre di Giovanni Toscano; battistero; Schmarsow, 1890; Swarzenski, 1921) è oggi da riproporre, alla luce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EUCHIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] trovò la base di una statua con la sola firma. E si può credere che l'abiatico omonimo, ricordato in un'epigrafe a Delfi, abbia continuato la tradizione artistica della famiglia. Difficile è identificare fra questi l'autore del simulacro marmoreo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – W. AMELUNG – PAUSANIA – EPIGRAFE – CORINTO

SAN CANDIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26) Giuseppe GEROLA * Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] è stato restituito alla sua piazza un cippo romano col nome dell'imperatore Gordiano, scolpito probabilmente nel 238, sopra un'epigrafe romana più antica, e ritrovato nel sec. XVIII al ponte di Gratsch presso Dobbiaco. Ma i precipui monumenti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CANDIDO (1)
Mostra Tutti

KEPHISODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo in Tracia nel II sec. d. C. A Chersoneso, infatti, nel 1881, si rinvenne una base in marmo [...] , e la firma di Kephisodotos. La cronologia dello scultore è sicura, perchè nell'epigrafe è menzionato il re di Tracia Remetalkes I (131-153 d. C.). I caratteri epigrafici sono tutti simili, minuscoli e incisi poco profondamente, così che non si può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 148
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali