LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] , elevarono in Olimpia una statua onoraria, la cui base, con iscrizione, (op. cit., n. 294) fu trovata a nord del Leonidaīon. L'epigrafe di questo, in processo di tempo, fu cancellata, il che spiega l'errore di Pausania (V, 15, 2) che crede L. di ...
Leggi Tutto
PAULI, Karl
Etruscologo, nato a Barth in Pomerania il 14 ottobre 1839, morto a Lugano il 7 luglio 1901. Dal 1893 al 1898 fu professore in quel liceo. Il problema etrusco, linguistico ed etnografico, [...] Forschungen (voll. 3, Lipsia 1885, 1886-94, 1891, rispettivamente sulle epigrafi etrusche, l'epigrafe etruscoide di Lemno, e i Veneti e i loro monumenti epigrafici). Fondò il Corpus Inscriptionum Etruscarum, e ne curò personalmente il primo volume ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] accesso da un muro a gradoni. L'area era dedicata ad Atena, polioùchos di A., e comprendeva: il tempio (identificato da epigrafi), basi per epigrafi ed ex voto presso la sua fronte, un basamento per la statua colossale della dea all'aperto e, ad E di ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] mano» (Bologna, 1997, p. 44), quella di uno scultore che si suole appunto identificare con Tancredi da Pentima dell’epigrafe commemorativa. Apparteneva alla fontana antica l’alternanza fra la chiara pietra delle protomi umane e animali e quella rossa ...
Leggi Tutto
GLAUCONE (Γλαύκον)
Giuseppe Corradi
Figlio di Eteocle, fu eminente cittadino e uomo politico ateniese del demo di Etalide nel III sec. a. C. È menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego ἐπὶ [...] anni più tardi. Si segnalò anche come vincitore col carro nei giuochi olimpici (Pausan., VI, 16, 9, confermato da un'epigrafe di Olimpia), ed è ricordato anche in un'iscrizione delfica dell'arcontato di Erasippo, in anno incerto. Insieme col fratello ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] L'vovič Puškin (1770-1830; zio di Aleksandr Sergeeviè), in una lirica scritta intorno al 1789, ma stampata solo nel '97, Sujda, pone a epigrafe i versi danteschi I' mi son un che, / quando Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch' e' ditta dentro vo ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] p. 46) narra infatti che era molto amato all’Aquila, negli anni Settanta, «prima che fosse facto cavalero vangiato». In un’epigrafe del 1284 non più esistente (riportata da Toppi, 1678, pp. 221s.), che lo definisce «pater patrie et Aquilane civitatis ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Garda alla ricerca di reperti il 23 e il 24 sett. 1464. La narrazione funge da cornice in cui sono incastonate le epigrafi scoperte. Accompagnano il F. l'amico Mantegna, dal 1460 al servizio dei Gonzaga, Samuele da Tradate e un Giovanni Antenoreo da ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] città alsaziana. Più sicuro il termine rappresentato da un secondo contratto del 1293 (Strasburgo, Arch. mun.), mentre l'epigrafe tombale della famiglia, murata alla base di una parete della cattedrale strasburghese, rende note le date di morte dell ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] Romagnosi, del 1838, nella quale rappresentò nel recto ilprofilo del giurista e nel verso incise entro una corona d'alloro una epigrafe dettata dal Giordani. Nel 1841 coniò una medaglia d'oro per il medico piacentino Domenico Ferrari e un'altra, in ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...