GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] XX.VII Bartholomeus. mansionari. hoc. opus. fieri. fecit. p. manus. magistri. Georgii. de[.] episcopatu. com.".
L'esistenza di questa epigrafe venne segnalata alla fine del Settecento da Catalani, il quale attribuì a G. la fase edilizia a cui attiene ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] chiesa del monastero benedettino di S. Maria del Lago a Moscufo (Pescara), eseguì, ancora da solo, un nuovo pulpito, le cui epigrafi attestano la datazione (1159) e il nome dell’artista. Un terzo pulpito da attribuire a Nicodemo, datato al 1166 da un ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] ricostruito di Aquileia e com'è, si può dire, norma nei mausolei.
La statua togata di ignoto (nulla fu raccolto dell'epigrafe), alta ben m 2,10, di buon modellato, sempre, però, di scalpello provinciale, si data, come dal volto e dalla capigliatura ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] di stile pugliese, dedicata a S. Michele, fu cominciata da Lillo di Barletta nel 1335, come risulta da un'epigrafe, valendosi però di alcune parti anteriori romaniche (fianchi della navata mediana e testate del transetto). Ha una facciata tripartita ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] nei Ferrucci, questi ultimi fecero apporre nel 1599 una lapide sulla sua tomba nella cattedrale di Fiesole con un’epigrafe in cui se ne dichiarava l’appartenenza alla ferruccia proles, cosa che ha indotto alcuni storici (Ughelli, Eubel, Cappelletti ...
Leggi Tutto
ALCESTI, gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, che prende il nome dal cratere vulcente a volute della Bibliothèque Nationale di Parigi con la rappresentazione di Admeto, di [...] , che stava per essere ghermito dai dèmoni. A questa scena funebre corrisponde nell'altro lato una scena dionisiaca. L'epigrafe etrusca in vernice bianca, scritta prima della cottura del vaso, non lascia dubbî sull'etruschicità del vaso, evidente del ...
Leggi Tutto
HAPHAISTOS ("Αϕαιστος)
G. Ambrosetti
Supposto scultore greco; tale ritenuto dal Welcker (Rh. Mus., N. F., vi, p. 383).
Il nome appare al genitivo su una lastra di pietra nera (non una base di statua) [...] ) era stata interpretata come τέχνη, intendendo così H. come il nome di uno scultore; il Fraenkel vi vede semplicemente il nome del dio Efesto. L'epigrafe è del III sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 604; I.G., cit. ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] VII centenario del 1° conclave (1268-1271). Atti del Convegno, Viterbo… 1970, Viterbo 1975, pp. 121, 126; A. Carosi, Le epigrafi medievali di Viterbo (secc. VI-XV), Viterbo 1986, pp. 60, 62, 66, 70, 76; C. Carbonetti Vendittelli, Documenti su libro ...
Leggi Tutto
TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] a quota m 570 s.l.m., località presso la quale sono stati più volte messi in luce vari doli.
Due testi epigrafici, rispettivamente databili al 337 d.C. (AE, 1988, 491) e al 514 (CIL, XI, 5021), documentano la presenza della locale comunità cristiana ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] : "Hoc opus fecit Nicolaus / sacerdos et magister anno millesimo / ducentesimo vicesimo / nono i[n]dictionis secunde". Una seconda epigrafe corre lungo il bordo inferiore della base del lettorino: "Docta manus me fecit ad hoc ut lectio vitae hic ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...