LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus)
A. Longo
Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] tempio di Apollo di quella città, inserita in un alto piedistallo marmoreo fissato ad una base, questa conteneva un'epigrafe che è servita di base per l'identificazione della testa.
Il personaggio ritratto ha collo lungo, fronte larga e prominente ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] in origine su tutti i lati, il campanile si sviluppa su più livelli; il primo piano, con l'ingresso, mostra le epigrafi e le protomi leonine presso la cornice marcapiano, su cui poggia il secondo livello, il più alto, leggermente rastremato. Gli ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] il Francese ho illustrato questo libro e lo ho completato" è giocata sul contrasto tra la impostazione solenne, da epigrafe, e il gioco scherzoso della sostituzione alle lettere di animali (uccelli, pesci, cani e altri meno definibili quadrupedi) che ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] poiché non coincide con i quarantasette anni che L. avrebbe avuto nel 1541, anno della sua morte, come inciso sull'epigrafe funeraria (Nesselrath).
Il padre, nato a Firenze nel 1460 e morto nella stessa città nel 1519, fu orafo, campanaio e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] , a esclusione della decorazione pittorica, spettava a un unico magister. Tuttavia resta aperto il problema se l’«hoc opus» in epigrafe si riferisca all’opus musivum o complessivamente all’opus architectonicum oppure a tutti e due i generi.
In questo ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] e della vexillatio equitum Maurorum vinse e mise a morte il ribelle Farasse e cadde poi combattendo contro i Bavari. Da un'epigrafe, ch'egli dedicò ai genitori (Ephem. Epigr., V, 1300) ricaviamo che il padre di lui fu flamen perpetuus e patrono della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] importanza quello di Slàveni (v. S 1970, p. 724, s.v.) sul limes dell'Olt. La costruzione in pietra e mattoni è datata epigraficamente al 205, e ha sostituito anche qui un campo in terra dei primi del II sec., già protetto da due fossati (un terzo è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] presenza dell'autorità vandala nella piana di Guert e nella regione di Tebessa fra il 492-496 e il 508, mentre un testo epigrafico del 474 da Kherbet el Ma el Abiod nella regione fra Cirta e Sitifis riporta come data l'era di Mauretania. Gli assalti ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] A. appartenne alla nobile famiglia bolognese "Leonora" o "de, Leonori" o "de Leonori": questa notizia appare confermata dalla epigrafe in distici latini, posta sulla lapide della sua tomba, nella chiesa di Vallombrosa, in cui si legge testualmente ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] scorcio del secolo si trasferì a Mantova, dove morì il 4 luglio 1716, e fu sepolto nella chiesa di S. Ambrogio (epigrafe, in Scarabelli Zunti).
Secondo la tradizione fu maestro dei pittori mantovani G. Bazzani e F. M. Raineri detto lo Schivenoglia ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...