• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [485]
Arti visive [393]
Archeologia [255]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] dal turco a spese dell'arabo, furono redatte in lingua turca e talvolta in persiano (anche se sopravvive in quei paesi l'epigrafia araba, per es. le e. presenti nella Khānaqā di Naṭanz in Iran, del 725 a.E./1324-1325). Si tratta, a differenza ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

dedica

Enciclopedia on line

Lettera o epigrafe con la quale l’autore o l’editore offre un libro; in genere segue il frontespizio e precede il testo. In forma di figurazioni le d. sono frequenti nei manoscritti miniati, e hanno un’importanza [...] notevole, assumendo il tono di un genere iconografico particolarmente solenne. Testimoniate con una certa ampiezza nei codici medievali, non è improbabile che si rifacciano a un uso già vivo nella tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – EPIGRAFE – ALERIA

Chiose Cagliaritane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Cagliaritane Francesco Mazzoni Così, dall'epigrafe apposta da chi le trascrisse antologicamente (dal codice 76 della Biblioteca universitaria di Cagliari) vengono designate varie postille trecentesche [...] alla Commedia, opera di un chiosatore non certo cagliaritano, sibbene, come mostrano i dati linguistici, sicuramente aretino-cortonese; il che è poi confermato dal tenore di alcune postille, informate ... Leggi Tutto

MAIANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIANDROS (Μαίανδρος) Red. Nome conservato da un'epigrafe da Dydima, di un architetto greco, figlio di Trason, attivo nel 180 a. C. Bibl.: Th. Wiegand, Didyma, Berlino 1958, p. 36, n. 33. ... Leggi Tutto

GRUAMONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUAMONTE Pietro Toesca . Scultore. A Pistoia, nell'epigrafe del portale di S. Andrea (1166), al quale lavorò col fratello Adeodato e con l'aiuto di un maestro Enrico, si vanta magister bonus, come [...] in quella del portale di S. Giovanni Forcivitas ornato da lui solo, forse in appresso, con qualche maggiore consistenza plastica. Insieme con quei compagni poté istoriare il portale di S. Bartolomeo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE (3)
Mostra Tutti

Almanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almanio S. Moralejo Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] a Santa Maria la Real di Nájera (Spagna). I reali di Navarra, García ed Estefanía, citati nell'epigrafe come donatori, nel 1052 fondarono il monastero di Nájera, la cui chiesa venne consacrata nel 1056. Il loro figlio Sancio (1054-1076) donò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] da un luogo, ora dimenticato, delle Prealpi lombarde: esso rende probabile che fosse della Lombardia settentrionale, anziché emiliano, lo scultore che ha lasciato a Parma i suoi capolavori. Mancano notizie ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARLAAM E JOSAPHAT – BORGO SAN DONNINO – REGINA DI SABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] Belli D'Elia (1980, pp. 273-278) e Aceto (1990, pp. 28-34). Quest'ultimo, riproponendo lo scioglimento del p(...)to dell'epigrafe del palazzo di Foggia non in p(ro)to(magister), ma in p(raecep)to - ipotesi già avanzata da Salazaro (1871) -, riconosce ... Leggi Tutto

MURDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURDIA Massimo Lenchantin De Gubernatis . L'elogio (laudatio) di Murdia è conservato in una epigrafe. Il figlio di primo letto di M. esprime la sua riconoscenza per la madre che amministrò i beni lasciatile [...] dal primo marito, come se in realtà fossero patrimonio non suo, ma del figlio, e divise equamente la propria sostanza tra questo, i figli di secondo letto e il secondo marito. L'ortografia e certe particolarità ... Leggi Tutto

BRACCESI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

È anche detto Bracci in molti documenti e nella stessa epigrafe dettata per lui dal nipote Agnolo Firenzuola. Nacque a Firenze nel 1445. Fu segretario della Repubblica; morì a Roma nel 1503, mentre era [...] ambasciatore presso Alessandro VI. Dotto di greco e di latino, scrisse in quest'ultima lingua molte poesie; tradusse e in parte rifece la Istoria di due amanti di E. S. Piccolomini, le Guerre civili ed ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – AGNOLO FIRENZUOLA – UMANESIMO – POLIZIANO – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali