• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [605]
Arti visive [102]
Biografie [174]
Letteratura [96]
Storia [45]
Religioni [36]
Temi generali [31]
Diritto [26]
Filosofia [25]
Archeologia [26]
Musica [26]

giottéschi, artisti

Enciclopedia on line

giottéschi, artisti Collaboratori ed epigoni trecenteschi di Giotto. Fin dal secondo-terzo decennio del 14° sec. nuclei di a.g. si formarono nei centri più importanti d'Italia. Il gruppo evidentemente [...] più cospicuo fu quello toscano, con pittori quali T. Gaddi, B. Daddi, Maso di Banco, A. Orcagna. Anche nella Napoli angioina, dove Giotto aveva lavorato negli ultimi anni, si assistette al fiorire di lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PIETRO DA RIMINI – MASO DI BANCO – ORCAGNA – GIOTTO – ITALIA

Martini, Innocenzo

Enciclopedia on line

Incisore, pittore e miniatore (Parma 1551 - ivi 1623). Fu uno dei tanti fiacchi epigoni locali del Correggio. Rimangono di lui, tra l'altro, oltre ad alcune incisioni, affreschi nella cattedrale di Parma [...] (1585) e nella farmacia del chiostro di San Giovanni Evangelista nella stessa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – CORREGGIO – PARMA

STENELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENELO (Σϑένελος) E. Paribeni Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] di Diomede, come in un analogo episodio dell'Iliade (v, 112 ss.). Immagini statuarie di S. sono ricordate in un gruppo degli Epigoni ad Argo e a Delfi. Peraltro anche il gruppo di Delfi è rimasto senza nome di autore: ed è estremamente incerto se una ... Leggi Tutto

EURIALO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIALO (Εὐρύαλος) A. Comotti 1°. - Figlio dell'argivo Mekisteus. Prese parte alla spedizione degli Argonauti (Apollod., 1, 9, 169) e a quella degli Epigoni contro Tebe (Apollod., iii, 7, 23; Paus., [...] a Delfi (Paus., x, 25, 6). A Delfi si trovava pure una sua statua che, insieme con quella di Diomede, faceva parte del gruppo degli Epigoni, dedicato dagli Argivi (Paus., x, 1o, 4). Bibl.: L. Wagner, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1317, s. v., n. 17. ... Leggi Tutto

MANIERISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIERISMO L. Vlad Borrelli Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] e Raffaello e applicato in seguito per analogia a espressioni consimili della storia dell'arte antica, un particolare fenomeno di ricreazione e rielaborazione di immagini figurative già formulate. Frutto ... Leggi Tutto

WERFF, Adriaan van der

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFF, Adriaan van der G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kralingen, presso Rotterdam, il 21 gennaio 1659, morto a Rotterdam il 12 novembre 1722. Figlio di genitori agiati, fu scolaro di Eglon van der [...] Neer. Con i Van Mieris è fra i principali epigoni della scuola olandese. Tecnico raffinato e abilissimo, ebbe grande successo per le forme graziose, per le composizioni amene, per la fattura nitida dei suoi quadretti; ma l'esteriorità vanitosa della ... Leggi Tutto

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] allevato. Scolaro di G. B. Naldini, si mantenne come costui nella linea tradizionale che contraddistingue gli epigoni vasariani e, in generale, i tardi manieristi fiorentini, con lontani riflessi dell'arte di Andrea del Sarto, del Pontormo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

AGAZZI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Ermenegildo Palma Bucarelli Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] dove esordì esponendo a Brera nel 1886, affermandosi ben presto, in quell'ambiente dove ancora vivevano gli ultimi epigoni della "scapigliatura", tra perduranti echi della riforma cremoniana e il sorgente divisionismo, per una certa irruenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – FRA' GALGARIO – DIVISIONISMO – BRUXELLES – MAPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

ANDREASI, Ippolito, detto l'Andreasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino Rossana Bossaglia Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni. Non [...] si hanno documenti certi sulla sua formazione. Lo si vuole scolaro di Lorenzo Costa il Giovane, nella cerchia degli epigoni di Giulio Romano; influenzato poi dal Parmigianino, il che può chiaramente dedursi dai caratteri del suo stile. Fu attivo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIULIO ROMANO – TEODORO GHISI – ANNUNCIAZIONE – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREASI, Ippolito, detto l'Andreasino (2)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Michele Matteo Lafranconi Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] a Napoli nel 1723. Fonte principale per la sua attività sono le Vite di B. De Dominici (1742), dove, tra gli epigoni di F. Solimena, se ne traccia un ritratto piuttosto benevolo. Ne ricaviamo che fu giovane di precoce talento artistico se già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
epigònico
epigonico epigònico agg. [der. di epigono] (pl. m. -ci). – Di o da epigoni: riecheggiamenti e. di una scoperta, di una teoria.
epigonismo
epigonismo s. m. [der. di epigono], non com. – La tendenza, o il comportamento, di chi si fa epigono, seguace, passivo imitatore di altri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali