• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [146]
Arti visive [52]
Letteratura [38]
Religioni [16]
Musica [13]
Storia [11]
Teatro [5]
Filosofia [3]
Medicina [3]
Diritto [3]

MUZI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZI, Nicolo Saverio Franchi MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento. Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] anni 1596 e 1599, la splendida riedizione del secondo libro «iuxta suae vetustatis exemplar summo studio recognitus» nel 1600) agli epigoni Francesco Soriano (mottetti a 8 voci nel 1597, madrigali a 4-6 voci nel 1601; un secondo libro di madrigali ... Leggi Tutto

FELICI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Augusto Marco Bussagli Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] preferì gli ideali estetici di Gemito, letti in una luce orientale. In questo senso il F. si pone fra gli epigoni della corrente orientalistica della fine dell'Ottocento. Molti sono infatti i soggetti che il F. trasse dall'esperienza di quel nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Lodovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Lodovico Emilio Giorgio Pugliaro ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] posizione equidistante dalla generazione dell’Ottanta (Pizzetti, Alfano, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi ecc.) e dagli epigoni della tradizione melodrammatica legata a Giuseppe Verdi e a Giacomo Puccini, Rocca seppe elaborare un disegno ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] pergolesiano; ma che fu peraltro considerato un temerario e ambizioso tentativo di emulazione che lo pone nel novero degli epigoni della gloriosa scuola napoletana. Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazz. musicale di Napoli, X, 28 sett. 1862, n. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGALLO, Pietro Paolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da Marta Stefani SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] of Galilean Studies, III (2006), pp. 217-228 (in partic. p. 220); B. Baccetti - R. Nannelli, P. P. da S. e gli epigoni del Cimento, in Prime esperienze sulla generazione delle zanzare, Firenze 2007, pp. 9-15; S. Gómez López, Dopo Borelli: la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO MALPIGHI – GIUSEPPE DEL PAPA – FRANCESCO REDI – ATENEO PISANO

CAVALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] aristotelismo, e in effetti le uniche punte positive della fortuna critica del C. furono registrate presso gli eruditi epigoni dell'Arcadia, a voler prescindere, s'intende, dal recupero ottocentesco inteso a promuovere una nuova gloria cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovanni Michela Becchis MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] della celeberrima Annunciazione di Simone Martini, elemento che fuorviò anche parte della critica che riteneva opera di epigoni trecentisti, riescono già a emergere elementi caratteristici della prima fase della pittura di M.: uno sperimentalismo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRESADOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESADOLA, Giacomo Valerio Giacomini Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] di macromiceti, ma anche di un numero abbastanza rilevante di micromiceti. La scienza micologica, che era fondata su due grandi epigoni - R. E. Fries e C. H. Persoon -, trovava nell'opera del B. un potenziamento di severa solidità critica, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – BASELGA DI PINÈ – ORTO BOTANICO – VAL DI SOLE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESADOLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Cino Roberto Siniscalchi RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , v. 1 «il mio Petrarca»), motivo per cui la critica espresse nei suoi confronti il giudizio negativo che si è sempre riservato agli epigoni (sulla fortuna critica: C. Rinuccini, Rime, a cura di G. Balbi, 1995, pp. 23-29). Cino fu tuttavia un abile ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – RACCOLTA ARAGONESE – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

GREGORINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Ludovico Claudio Varagnoli Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Cortona ai progetti per le chiese in piazza del Popolo di C. Rainaldi, ma con una chiarezza di impostazione che manca negli epigoni del barocco. Dal 1703 il G. fu anche architetto dei padri camaldolesi, per i quali riammodernò la chiesa romana dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – CARLO FONTANA – ARTE BAROCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
epigònico
epigonico epigònico agg. [der. di epigono] (pl. m. -ci). – Di o da epigoni: riecheggiamenti e. di una scoperta, di una teoria.
epigonismo
epigonismo s. m. [der. di epigono], non com. – La tendenza, o il comportamento, di chi si fa epigono, seguace, passivo imitatore di altri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali