Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] diritto di primogenitura come protagonisti di un mutamento sociale radicale e ha discriminato gli impiegati come semplici epigoni i quali, per la loro maggiore vicinanza sia sociale che funzionale alla borghesia possidente, comprometterebbero l'unità ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] seguenti autori: Grozio, Hobbes, Pufendorf, Thomasius, Wolff, Kant, Fichte.
Quando la scuola era ormai giunta alla fine, gli epigoni ne hanno distinto varie fasi. Il kantiano Gottfried Hufeland nei suoi Lehrsätze des Naturrechts (1790) ne propone un ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] diverse di Roma e di Bisanzio, nonché del Medio Evo in generale. Il barone giudicava severamente anche alcuni epigoni del pensiero francese, osservando per esempio che Jean-Jacques Rousseau raccomandava una cultura fisica rimasta senza eco in quanto ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] della religione. Neppure theologhia – termine eccessivamente compromesso con la triplice teologia descritta da Varrone e dai suoi epigoni – era in grado di appagarli.
Rimaneva piuttosto la voce philosophia, che rappresentava pur sempre l’area dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , l'aumento delle opere a stampa, ormai restituite alla loro limpidezza originale nelle officine di Aldo Manuzio e dei suoi epigoni a Venezia, a Basilea e altrove, fu tale che la lettura privata e personale poteva apparire una continuazione, nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] sec. è rappresentativa della sopravvivenza dell'ellenismo nel Vicino Oriente, pur trattandosi di un cenacolo di eruditi isolati, epigoni di una filosofia siriaca inizialmente sviluppata ad Atene o Alessandria e più tardi trapiantata in Oriente. Ciò ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] come funzione e organizzazione. Dissente dalle impostazioni materialistiche e meccanicistiche il vitalismo con G.E. Stahl e i suoi epigoni, che attribuiscono a un 'archèo', fattore di natura psichica, la guida dell'organismo vivente. Fra non pochi ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sussistere dubbi sul perché, come già nella Gotiade, "l'elemento romanzesco sia ridotto ai minimi termini" (A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme Liberata, Padova 1893, p. 43), né sulle perplessità di Carlo Emanuele.
E l'officina poetica del C ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] , i cui nomi neppure per celia si possono avvicinare a quello di un Hegel», Croce non pensasse a Gentile, ma ai suoi mediocri epigoni seguaci dell’attualismo. Se però si va a vedere ciò che Croce scrisse qualche anno dopo su di lui, in risposta a un ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] immune dagli equivoci e dall’instabilità semantica del linguaggio corrente, che ha fatto spesso sembrare i testi elaborati dai teorici (dagli epigoni più che dai maestri, a dire il vero, e in ogni caso con una buona dose di esagerazione) come scritti ...
Leggi Tutto