• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biologia [30]
Medicina [19]
Genetica [13]
Storia della biologia [7]
Filosofia [6]
Biologia molecolare [5]
Temi generali [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Patologia [4]
Biografie [4]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] , oppure ‒ ed era ormai l'ipotesi per Haller più inquietante ‒ perché ne aveva ammesso di fatto la produzione epigenetica. Conquistata la certezza del sistema, anche Haller prese a pronunciarsi sui meccanismi dell'organogenesi prima che le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

epigenesi

Enciclopedia on line

Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] di dosaggio e imprinting genomico Queste due forme di regolazione dell’espressione dei geni vengono considerate esempi di eredità epigenetica, cioè di un modello di eredità non mendeliana nel quale una modificazione di un gene o di un cromosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – IMPRINTING GENETICO – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

Battocletti, Cristina

Enciclopedia on line

Battocletti, Cristina. - Scrittrice e giornalista italiana (n. Udine 1972). Critica cinematografica, ha collaborato con Radio 24 e lavora alla Domenica del Sole 24 Ore, dove si occupa di spettacoli, segue [...] romanzo storico. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo d’esordio La mantella del diavolo e successivamente ha scritto le biografie Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (2017) e Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste (2021). Del 2023 è il romanzo Epigenetica. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO STREHLER – AREA BALCANICA – BOBI BAZLEN – EPIGENETICA – SOLE 24 ORE

medicina rigenerativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina rigenerativa loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici. • Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] a strategie innovative di medicina rigenerativa. «Dobbiamo sempre ricordare che quando manipoliamo i geni alteriamo tutta l’architettura epigenetica, ovvero anche il meccanismo che li regola ‒ conclude [Carlo] Ventura ‒. Questo non accade, invece, se ... Leggi Tutto
TAGS: GOMITO DEL TENNISTA – CELLULE STAMINALI – EPIGENETICA – ARTROSI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) è il primo a ristabilire, nella Vénus physique (1745), una spiegazione epigenetica della riproduzione; egli suppone una forza d'attrazione esercitata, nella mescolanza dei semi, da particelle omologhe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L’evoluzione dell’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] ’induzione, si interessa nel dopoguerra al ruolo dei geni nello sviluppo e riconosce l’importanza dei meccanismi epigenetici (il termine epigenetica è suo) nel ridurre il numero di geni necessari alla produzione di strutture morfologiche anche molto ... Leggi Tutto

ISAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAR (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Fiume che nasce dalle falde della Sonnen Spitze (monti Karwendel) nella Repubblica Austriaca e ingrossato dalla Leutasch Ache entra nell'Alta Baviera per la stretta [...] , a valle di Wallgau, entra nell'Isar Tal, longitudinale, e alla confluenza del Walhen Bach in una stretta epigenetica, donde, prendendo bruscamente direzione di N., attraversa le montagne dolomitiche ed eoceniche ed esce dalle Alpi. Diretto verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAR (1)
Mostra Tutti

EBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori fiumi iberici. Ha un corso di circa 800 km. e un bacino di 80 mila kmq. Prende origine dalle nevi della Peña Labra, nella Cordigliera Cantabrica (come ramo sorgentifero sono considerate [...] meridionali del sistema catalano, attraverso le quali il fiume è costretto ad aprirsi il varco con una lunga gola epigenetica. La valle dell'Ebro corrisponde a una zona depressa, affondata in epoca eocenica e riempita di deposizioni oligo-mioceniche ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – PRECIPITAZIONI – EPIGENETICA – TEMPERATURA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRO (2)
Mostra Tutti

silenziamento

Enciclopedia on line

silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] il blocco della trascrizione genica; esso fa parte quindi, insieme all’imprinting dei fenomeni di eredità epigenetica (➔ epigenesi). Con lo sviluppo delle tecnologie del DNA ricombinante (➔ biotecnologie) e della possibilità di produrre organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERI – RIBONUCLEASI

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] dal golfo messenico. In analogia alla finitima zona laconica, anche il corso del Pamisos riunisce con un tratto di valle epigenetica (incavata nel flysch) la sua sezione superiore, chiusa fra il Taigeto e il gruppo del Kyparissía, all'inferiore, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epigenètico
epigenetico epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per epigenia, e in genere formatosi o manifestatosi...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali