In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] alle concezioni preformistiche o evolutive (preformazione), in contrapposto a una determinazione progressiva, come nella teoria della epigenesi. Le indagini si rivolsero allora allo studio delle potenze o capacità formative dell’uovo e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] agli studi sul NGF l’apertura del programma di ricerca sui meccanismi dell’apoptosi, la morte cellulare, e dell’epigenesi del sistema nervoso, grazie ai quali si è finalmente affermata l’idea del cervello come organo sottoposto a un costante ...
Leggi Tutto
epigenesi
epigèneṡi s. f. [comp. di epi- e -genesi]. – In embriologia, lo sviluppo graduale (o postformazione) di strutture differenziate a partire da cellule indifferenziate e morfologicamente omogenee; anche la dottrina embriologica che...
epi-
èpi- [dal gr. ἐπί «sopra, in, di più»]. – 1. Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina scient.) che significa «sopra» o indica sovrapposizione, aggiunta, ripetizione, ecc. (epiblasto,...