gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] fondo dell’utero: al 4° mese si palpa sopra al pube; al 6° all’ombelico; al 9° all’epigastrio.
Controindicazioni terapeutiche in gravidanza
Lo stato gravidico comporta numerose controindicazioni nei confronti di determinati farmaci. Per es., alcuni ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] popliteo esterno contro la testa del perone (segno di Bechterew), ecc. Frequentissime sono anche le analgesie viscerali (epigastrio, trachea, lingua, testicoli, mammelle, ecc.). Altri disturbi gravi della sensibilità sono le crisi viscerali: i dolori ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] 30 apr. 1849 prese parte alla vittoriosa battaglia di porta S. Pancrazio riportando una grave contusione alla metà sinistra dell’epigastrio, il 9 maggio a quella di Palestrina e, il 3 giugno, ai combattimenti di villa Pamphili, dove rimase ferito al ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] di solito localizzate: per esempio, al vertice del capo (chiodo isterico), alla colonna vertebrale, alle mammelle, all'epigastrio, alle regioni ovariche, ecc. La pressione su queste zone iperestesiche può provocare la comparsa di un accesso: perciò ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , adrenalina. Per stimolare l'appetito servono gli amari, in associazione con i nervini, l'oressina, le applicazioni fredde all'epigastrio, l'eventuale cura della stitichezza. S'è tentata anche l'insulina a piccole dosi con buon risultato.
Il vomito ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] non dànno alcun segno, mentre altre sono causa di sindromi a tipo doloroso e dispeptico, ora circoscritte, per es., all'epigastrio, alla fossa ileocecale, all'ipogastrio, oppure più diffuse, per es., a tutto l'addome destro. Complesse poi sono le ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] dei dolori reumatici, muscolari e articolari, sensazione di ‘respiro corto’, senso di peso all’epigastrio, riacutizzazione delle sindromi nevralgiche, palpitazioni, cardiopalmo, dolorabilità retrosternale. La sintomatologia si può presentare circa ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] tempo presentano l'aspetto di buona salute. Fra le manifestazioni più comuni possono aversi dolori all'epigastrio che si esacerbano alla pressione, dolori intestinali, stomatite, salivazione, vomiti, flatulenza, diminuzione dell'appetito, nausea ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] debbono però essere individuali, nell'uso di alcalini (continuo nella cura di Sippy), nel riposo assoluto con ghiaccio sull'epigastrio nelle crisi acute dolorose o emorragiche. Si può influire sulla secrezione con l'uso di polveri inerti (il bismuto ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] di regola se ne applica uno sul torace, all'altezza della linea mammillare, e l'altro all'altezza dell'epigastrio. L'inspirazione si mostra al chimografo con una linea ascendente, l'espirazione con una discendente. Si faccia articolare ripetutamente ...
Leggi Tutto
epigastrio
epigàstrio s. m. [dal gr. ἐπιγάστριος, comp. di ἐπί «sopra» e γαστήρ γαστρός «ventre»]. – In anatomia, la regione superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondrî e in basso con la regione ombelicale.
epigastrico
epigàstrico agg. [der. di epigastrio] (pl. m. -ci). – Dell’epigastrio, che è in rapporto con l’epigastrio: arterie e.; ernia e. (o ernia della linea alba), quella, costituita da omento, che si produce attraverso uno dei fori della...