• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

RAMACCA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMACCA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] che si protende nella Piana di Catania da occidente. L'abitato è moderno, essendosi formato non prima del sec. XVII - per l'attività della casa Gravina, che teneva il feudo dello stesso nome dalla fine ... Leggi Tutto

RAVANUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVANUSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 57 km. È alla destra del fiume Salso e a NO. del M. Saraceno (m. 398), il quale, già ricco di abitazioni [...] trogloditiche, conserva nelle sue falde meridionali ruderi di una città antica, resti, sembra, di una costruzione di carattere sacro, recentemente fatti oggetto di ricerche. Di origine moderna si può dire ... Leggi Tutto

BISACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino, nel cuore dell'altipiano irpino. Il centro capoluogo è posto a 820 m. s. m. e in esso par che riviva la sannitica Romulea, che gli antichi dicono città ampia e ricca, sulla via Appia. Gli avanzi trovati nei dintornì ne sono un buon indizio. Ma poco si sa della sua vita medievale e dell'origine del nome che porta. In decadenza già sul principio del sec. XVI, perdette ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIA (2)
Mostra Tutti

PACHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città 31 km. Domina da una prominenza (65 m. s. m.) la regione ondulata con cui termina la parte sud-orientale [...] della Sicilia e prende il nome da quello antico del capo, che ora più comunemente si chiama Passaro. Alla famiglia di Gaetano Starrabba Alagona, che fondò il centro nel suo feudo - intorno al 1758 - rimase ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – ALAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHINO (2)
Mostra Tutti

FAVARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Grosso paese della provincia di Agrigento, posto sopra un colle a 330 m. s. m.; della sua origine araba nessun segno sicuro all'infuori del nome (ar. fawwarah "polla, sorgente"), che poté venirgli dall'abbondanza delle acque. Più sicuramente si può dire che esso si sviluppò intorno al castello feudale, che fu costruito da Manfredi Chiaramonte sulla fine del sec. XIII e che ora costituisce la sua principale ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDI CHIARAMONTE – CEREALI – ZOLFO

SORTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORTINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Siracusa, distante da questo centro circa 35 km. Sorge, in bella posizione, sopra un colle, a cui si dà il nome di Monte Suzio [...] (antico Xuthia), a 438 m. s. m. L'abitato è moderno anche nell'aspetto, perché del vecchio, il quale era più in basso, non vi sono che rovine, da quando fu distrutto dal terremoto del 1693. A circa 2 km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTINO (1)
Mostra Tutti

RACALMUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACALMUTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 37 km. Sorge a 475 m. s. m., sulla sinistra del Nadure, che manda al Platani le sue acque. Il nome, di origine [...] araba, fa supporre che colà esistesse un casale sin dall'età musulmana; ma cospicui ruderi ivi rinvenuti accertano che il luogo era abitato anche nell'antichità. Casalvecchio indica il sito del paese anteriore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – PIETRO D'ASARO – SALGEMMA – PLATANI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACALMUTO (1)
Mostra Tutti

RIESI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 43 km. Si stende, a 369 m. s. m., in posizione ridente, sopra un rilievo che declina a occidente [...] verso il Salso (Imera meridionale), presso il luogo in cui si trovava una volta un piccolo abitato in rovina. Sorse nel feudo di Riesi, del quale erano stati signori i Ventimiglia, conti di Geraci; e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIESI (1)
Mostra Tutti

FLORIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Grosso paese della provincia di Siracusa, a circa 13 km. a O. di questa città. Il suolo è ricco di ricordi storici; ma l'attuale centro abitato, sviluppatosi [...] nel secolo XVII, in forma regolare, in una plaga pianeggiante e poco elevata (m. 110) tra due rami del famoso fiume Anapo, è d'origine feudale; fu infatti prima dei Bonanno Colonna, dai quali passò ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDIA (1)
Mostra Tutti

SICULIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULIANA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città circa 20 km. Si stende sopra due colli, a 85 m. s. m., presso il fiume delle Canne, e a qualche [...] km. dal Mare Africano, su cui ha un piccolo porto. Nulla di sicuro si può dire sull'antichissimo centro abitato che una necropoli preistorica fa ritenere esistesse in quel luogo. Il paese ebbe origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali