• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

Zenone di Elea

Dizionario di filosofia (2009)

Zenone di Elea Filosofo (5° sec. a.C.). Discepolo di Parmenide, nacque – come il maestro – a Elea, l’od. Velia dei Romani (Salerno) e fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola eleatica. Apollodoro [...] opposti e che si muovano poi in direzioni contrarie, percorrono al tempo stesso uno spazio che è uguale e doppio). Tramandatoci da Epifanio e Sesto Empirico è infine l’argomento del luogo (se ogni cosa che esiste è in uno spazio e lo spazio esiste ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Elea (3)
Mostra Tutti

ADRIANI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ADRIANI, Achille Nicola Parise Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 693-695; S. Stucchi, A. A., in Archeologia classica, XXII (1980), pp. I-II; E. Epifanio, Scritti di A. A., in Alessandria e il mondo ellenistico-romano, I, Roma 1983, pp. XV-XIX; v. anche Enc. Ital., App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANI, Achille (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Federico d' Silvano Borsari Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] , n. s., XV (1890), pp. 283-321; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 242-44, 248 s.; V. Epifanio, Gli angioini e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, pp. 55 s., 122; F. Giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HILDESHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDESHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Hans MOHLE Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] francese intorno al coro orientale. Il timpano del portale meridionale, con mezze figure di Cristo, dei Ss. Godeardo ed Epifanio (1200), ricorda rilievi bizantini di avorio; l'interno è stato recentemente ridipinto. La collegiata di S. Maurizio sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] prime testimonianze letterarie è una profezia datata alla fine del XII secolo: il Sermone dell’Anticristo attribuito a Epifanio di Salamina49. Il testo non precisa la distribuzione dei luoghi santi. Questo dettaglio viene elaborato in una diatriba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] nel culto loro reso. Per contro, le i. non erano tollerate da chi riteneva che il venerarle costituisse idolatria; Epifanio di Salamina, in una lettera a Giovanni di Gerusalemme (393), narra di come distrusse un'immagine sacra raffigurata su un ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] orientale o poco dopo; tra esse si ricordano l'omelia Super (In) dominicam sepulturam et descensionem ad inferos dello Pseudo Epifanio (prologo del L. edito in Jaitner-Hahner, 1993, II, p. 472). Tuttavia la prima traduzione compiuta dal L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] la sua prima commissione pubblica ed eseguì l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re di Borgogna liberati da s. Epifanio e da s. Vittore (ibid., n. 5, ripr.), posto sulla lunetta del portale maggiore della chiesa di S. Massimo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BURGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] Gesù attaccati nelle Riflessioni ultimamente pubblicate da D. Ignazio Vivaldi palermitano data in luce dal sacerdote D. Epifanio Noto..., Palermo 1757). I suoi convincimenti ormai decisamente orientati verso il lassismo e contro ogni irrigidimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Jeanne Ière, I, Monaco-Paris 1932, pp. 281, 449, 563, 569 s., 577 s., 685 s., 686; II, ibid. 1932, 140; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia, Napoli 1936, passim, v. Indice sub voce: Giovanni d'Aragona; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali