• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

BAIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino; il capoluogo è situato allo sbocco dell'alta valle del Clanio a 190 m. s. m. L'importanza della sua posizione dovette essere riconosciuta anche dagli antichi, poiché nei suoi dintorni si trovano numerosi avanzi dell'età romana. È infatti al principio del solco che nell'altipiano irpino unisce direttamente il bacino avellinese con la pianura campana. Nel centro abita ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – LEGUMI – NOLA

ANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo comune dell'altipiano irpino, nella provincia di Avellino. È forse d'origine longobarda; ma dell'età medievale non conserva altro che una torre imponente, utilizzata più tardi per campanile. In posizione alta e ridente, ebbe una certa importanza in passato, prima che l'emigrazione transoceanica vi facesse larga presa (soltanto nel 1920 emigrarono 247 ab.). La popolazione (ab. 4303), distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – LONGOBARDA – CEREALI

DELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Caltanissetta con 5374 ab.; il suo comune ne conta 5449. Deve il suo sviluppo in collina (420 m.) alla presenza di due zone malariche da cui la popolazione, agglomerata in alto, si è tenuta quasi ugualmente distante. Nel territorio del comune (10,62 kmq.) predomina la cerealicoltura; ma pure notevole è nella vita più recente, la produzione delle miniere di zolfo. Così la popolazione, ... Leggi Tutto
TAGS: ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIA (1)
Mostra Tutti

ISPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPICA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Nome restituito con r. decr. 6 maggio 1935, n. 935, al paese che si trova all'imboceo della celebre "Cava d'Ispica", chiamato dagli eruditi dei secoli scorsi [...] Ispicae furnus (ovvero anche Ispicae fundus), onde il nome di Spaccaforno. È nella provincia di Ragusa, da cui dista 34 km., e sorge, a 170 m. s. m., sopra un tavolato calcareo. Nel ciglione sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAGUSA – CAPO PASSERO – CARRUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPICA (1)
Mostra Tutti

VIZZINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZZINI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] del M. Lauro, tra profondi valloni, presso le sorgenti del Dirillo, detto anche fiume di Vizzini. Le numerose grotte ivi esistenti fanno pensare a una città trogloditica; ma è oscuro tutto ciò che riguarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZINI (1)
Mostra Tutti

PRIZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZZI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, distante dal capoluogo circa 83 km. Sorge a 1007 m. s. m., non lungi dai varî rami con cui ha principio il fiume Sosio (già [...] Sossia). Ebbe origine nel sec. XII, quando Guglielmo Bonello, fratello di Matteo, ottenne dal re Guglielmo I la facoltà di edificare nelle terre concessegli. Il Castello, costruito da quel re, fu restaurato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZZI (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] in cui sorgeva Mactorium (Erodoto) o Macharina (Tolomeo) col Macharensis ager (Cicerone). La vita del centro attuale cominciò ad avere importanza nell'età aragonese, quando compaiono i primi baroni dì ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – BUTERA – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO (1)
Mostra Tutti

MISTERBIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERBIANCO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, sorta in luogo ameno, a 213 m. s. m., sopra un antico cumulo di lava dell'Etna: dista da quella città poco meno [...] di 8 km. Il centro è come accerchiato, specialmente a N. e a E., dalle correnti laviche dell'eruzione del 1669, che gli apportò danni e perdite gravissime; e la bella strada che unisce a Catania è in gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTERBIANCO (1)
Mostra Tutti

MEZZOIUSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOIUSO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese nel cuore della provincia di Palermo, sul declivio orientale della maestosa Rocca Busambra e in una regione dove abbondano, coi campi di grano, uliveti, [...] vigneti, pascoli e boschi di castagni. Dal casale, creduto d'origine araba e certamente ricordato come dominio ecclesiastico nell'età normanna, si sviluppò, a 550 m. s. m., il paese, in specie quando vi ... Leggi Tutto

VILLABATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLABATE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, da cui dista 9 km. L'abitato, di aspetto modesto ma ridente, si è formato in epoca moderna a 47 m. s. m., nell'ultimo lembo [...] orientale della Conca d'Oro, al limite tra la pianura, che ivi non è più larga di 2 km., e un breve pendio arcuato culminante col M. Grifone (m. 777), col S. Caterina (700) e con la Montagna Grande (630): ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLABATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali