• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] le corrisponde nominatamente nei libri liturgici gotici e gallicani dei secoli VII-VIII. Così nel Missale Gallicanum vetus tra l'Epifania e S. Agnese è segnata la Adsumptio Sanctae Mariae, nel Lezionario di Luxeuil la Festivitas S. Mariae; come pure ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

LUCIANO di Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Antiochia, santo Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] o eretico, e già morto. Tale conclusione è accolta anche da G. Bardy, il quale dubita altresì d'una notizia di Epifanio, che farebbe di L. un apollinarista o poco meno. Assai difficilmente si può ritenere autentica la "confessione di fede" o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

RICIMERO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICIMERO Giovanni Battista Picotti . Nato da uno Svevo e da una figlia del re visigoto Valia, servì, ancora giovine, sotto Ezio, nell'esercito romano dell'Occidente. Dall'imperatore Avito fu mandato [...] discordia fra questo e Antemio; R. si ritrasse a Milano, parve rappacificato con l'imperatore per opera di S. Epifanio, inviato dal Concilio provinciale di Liguria; poi lo assediò in Roma, contrapponendogli Olibrio; presa la città, Antemio fu ucciso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICIMERO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] acchito l’ultimo dei tre commentari composti da questo autore, dato che la prefazione (indirizzata allo stesso allievo – «figlio» – Epifanio che è il dedicatario del commentario di Teone all’Almagesto e del IV libro del suo Commentario maggiore) fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] e Tertulliano (De praescriptione haereticorum e diverse opere polemiche), del 2° e 3° sec.; nel 4° e 5° sec., Epifanio di Salamina (Panarion), Filastrio di Brescia (Diversarum haereseon liber), s. Agostino (Liber de haeresibus), s. Vincenzo di Lérins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

ADOZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] Contra Noetum, 3, 4; il cosiddetto "Piccolo Labirinto" in Eusebio, Storia Eccles., V, 28; Pseudo-Tertulliano, Adversus omnes haereses, 23-24; Epifanio, Panarion, haer. 53 e 54; J. Tixeront, Histoire des dogmes, 4ª ed., Parigi 1915, I, p. 347 segg.; R ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – EPISTOLA AGLI EBREI

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] , come ad esempio il kat῾ołikos. Attorno a essi si radunano gruppi di discepoli (si pensi al già citato caso di Epifanio e di Gind, descritto da P῾awstos), ma non sono comunque paragonabili ai dottori medievali, e non hanno quelle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] , 36 ss.; S. Agostino, Epistolarum libri, I 1, a c. di A. Goldbracher, ibid. XXXVI, ivi 1895, n. 53, p. 152 ss.; Epifanio, Adversus octoginta haereses sive Panarion, VI 1-9, ed. a c. di K. Holl, in Die griechischen christichen Schriftsteller der I ... Leggi Tutto

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] - Epistolario. - Comprende 154 lettere, di cui 122 sono dello stesso G., e le altre dei suoi corrispondenti: Damaso, Agostino, Epifanio, e altri. Esso, divulgatissimo nel Medioevo e nel Rinascimento, è una vasta galleria in cui sono dipinti uomini e ... Leggi Tutto

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOME . Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti: 1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] dei figli di Zebedeo", hanno emesso anche altre opinioni a suo riguardo, senza che ce ne risultino le ragioni: così Epifanio (Adv. Haer., LXXVIII, 9) la dice figlia di S. Giuseppe da un precedente matrimonio; Egesippo (in Eusebio, Hist. eccl., III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOME (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali