• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [91]
Religioni [65]
Storia [44]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [16]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] della chiesa madre di Mesagne, rimasta incompleta alla morte di questo (1619); al C. spetterebbero, secondo quanto attesta Ferdinando Epifanio il Giovane, vissuto nel sec. XVII (Mesagne, coll. Cavaliere, ms. 1702, Delle famiglie di Mesagne, I, p. 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] , sede vescovile dell'isola, più tardi (648) distrutta dalle invasioni arabe. Tra i suoi vescovi, il più famoso fu S. Epifanio (367-403), del quale portava il nome la basilica principale della città. Gli scavi della località iniziati alla fine del ... Leggi Tutto

Filippo

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] cui una versione copta è stata ritrovata a Naǵ‛ Ḥammādī nel 1945 (prima era noto per una citazione, di tono encratita, di Epifanio, Pan. 26, 13, 2, e dallo scritto gnostico Pistis Sophia 42-44). 2. Filippo Benizzi (o Bènizi). - Medico (Firenze 1233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – CESAREA MARITTIMA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo (2)
Mostra Tutti

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] ufficiale, in altre parole da un'autorità, e questo sia il nucleo storico della leggenda di Aristea e delle coppie di Epifanio. Ma sembra si sia esagerato nel conchiudere a diversità di traduttori; e, per quanto riguarda Isaia e i profeti minori, gli ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

ERESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] parte storica e positiva, non facendovisi cenno delle varie eresie e del loro sviluppo. Questo elemento predomina invece nel libro di Epifanio di Salamina (v.), scritto verso il 375, che si suol citare col nome di Haereses: vi si tratta di 80 eresie ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO ROMANO – COSTANTINOPOLI

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in alcune botteghe altomedievali, in virtù di esempi quali la cappella di Teodoto in S. Maria Antiqua a Roma, la cripta di Epifanio in S. Vincenzo al Volturno (Mitchell, 1993) e la torre del monastero di S. Maria a Torba, presso Gornate Olona (prov ... Leggi Tutto

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] tutte le opinioni, l'anno dopo aderì all'invito di un tale Atarbio, e condannò gli errori di O. Poco dopo Epifanio, giunto a Gerusalemme, invitò il vescovo Giovanni a fare altrettanto; e poiché questi esitava, gli sollevò contro i monaci, tra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

ACACIO di Berea

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di questa città nel 378, per ordinazione di Eusebio di Samosata, dopo essere stato monaco, partecipò alle lotte teologiche, condannando Apollinare di Laodicea. Nel 381 fu al concilio di Costantinopoli, [...] del IV secolo. A quanto pare, è lo stesso presbitero A. di B. a cui Basilio il Grande scrisse nel 256, ed Epifanio di Salamina dedicò il suo Panarion, contro gli eretici. Fonti: Lettere, in Patrologia graeca, LXXVII, col. 1445 segg.; Socrate (VI, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – EPIFANIO DI SALAMINA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Berea (1)
Mostra Tutti

OREFICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giovanni Elisa Novi Chavarria OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza. Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] e la cacciata degli spagnoli. Al complotto parteciparono il duca Rodolfo Massimiliano di Sassonia, accompagnato dal frate agostiniano Epifanio Fioravanti (agente del papa, da tempo coinvolto nelle manovre dei Barberini e in combutta pure con il ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Palermo Sondra Dall'Oco Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] nn. 1336, 2773, 3028; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, Leipzig 1892, p. 42; G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, in Studi medievali, III (1909), pp. 233, 239; H. Niese, Geschichte des geistigen Lebens am Hofe Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali