Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sullo scisma è classificabile in due categorie, una alessandrina e l’altra esterna all’episcopato (in sostanza la notizia diEpifaniodiSalamina). La ricerca più recente, valorizzando soprattutto le fonti alessandrine a discapito della notizia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] per le loro sante reliquie. Il documento più antico pervenutoci riguardo alla predicazione di Bartolomeo in Armenia potrebbe essere una lista attribuita a EpifaniodiSalamina († 403), benché la paternità sia molto discussa fra gli studiosi. Secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] troppo. In definitiva, sarebbero sufficienti manuali specifici finalizzati all'esegesi biblica (sull'esempio di quello composto nel IV sec. da EpifaniodiSalamina), tali da illustrare i nomi, i luoghi, le piante, gli animali, i fenomeni naturali, le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] anni sono state ascritte a G. (da Chiesa e Dolbeau), sulle stesse basi, le versioni latine delle Vitae diEpifaniodiSalamina e di Anfilochio di Iconio, che circolavano nel Medioevo in Austria e in Baviera in collegamento con il Liber de miraculis ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] (Adversus haereses III, 3, 3). L'attribuzione a I. del nono posto nella serie dei vescovi di Roma, confermata dalla testimonianza di altri autori - EpifaniodiSalamina, Panarion 41, 1, 5; 42, 1, 7; Cipriano, Epistula 74, 2, 4 - si può forse spiegare ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , mentre a quello di Serdica dodici70. Da altri concili del IV secolo si evince che le sedi episcopali sono almeno quindici. E che metropoli è Salamina (rinominata Constantia da Costanzo II), sede resa prestigiosa da Epifanio, originario della ...
Leggi Tutto