L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] alle parate militari e successivamente ampliato con una grande vasca artificiale per le abluzioni collettive durante la cerimonia dell'Epifania. In area Swahili va ricordata la cosiddetta Grande Casa messa in luce a Kilwa e datata al XIV-XVI ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] in alcuni ottateuchi bizantini (Roma, BAV, Vat. gr. 747, c. 27r; Vat. gr. 746, c. 48v), la Natività, l'Epifania (El Frago; Arteta), il Battesimo di Cristo (Roda de Isábena), i dodici apostoli in consesso (Perazancas; Santiago de Compostela; Góngora ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ''aspetto=superficie''. Per questa via si è infatti finito per attribuire alla superficie uno status particolare, di epifania dell'immagine e testimone dell'autenticità dell'opera e della sua vicenda storica. Questo approccio teorico, travalicando ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di raccordo, nella quale è il laqqān, la tanca incassata nel pavimento per la cerimonia della benedizione dell'acqua nell'Epifania e per la lavanda dei piedi nel giovedì santo, elemento sempre presente nelle chiese egiziane. La cripta, posta al ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dell'epoca. In un momento successivo, il Buddha rappresentato non fu più quello storico, ma piuttosto la sua 'epifania': prevalsero allora le immagini isolate e la rappresentazione dei 'miracoli' dell'Illuminato. Infine una terza fase, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , un posto preminente nella raffigurazione del mito quando sia soprattutto collegato ad ambiente marino o silvestre e montano: nell'epifania di Dioniso ad Arianna (Casa del Citarista) e delle cosiddette Nozze di Zefiro e Cloe (Casa del Naviglio), di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] s. Germano, che qui fu solennemente deposto il giorno dell'Epifania dell'859, alla presenza di Carlo il Calvo: è presumibile 9°, al quale va datata la decorazione della cripta dell'abate Epifanio (824-842) di S. Vincenzo al Volturno. Sono scoperte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Angiò, da questi donato al papa e già smembrato nel 1311; quest'ultimo, elemento chiave di un'epifania cerimoniale ufficiale, spesso a carattere itinerante, "sedem imperialem aurea massa conflatam margaritis coruscantibus undique circumseptam" (Saba ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in Santa Maria Novella94, o come Condivi, per il quale preparerà durante il sesto decennio il car- tone con l’Epifania (British Museum), tradotto da Ascanio nell’infelice tavolona conservata alla Casa Buonarroti.
Le prime notizie sulla commissione a ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] spiegabile solo con l'aggancio al clima culturale e storico del cenobio molisano, legato sotto Giosuè (792-817) ed Epifanio (824-842) all'impero carolingio da stretti vincoli politici. Nello stesso periodo l'altro grande polo benedettino dell'Italia ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.