Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , ne accoglieva le petizioni e ne riceveva l’acclamazione28. Un’idea della forte teatralità che caratterizzava quella epifania imperiale è splendidamente evocata dal gruppo imperiale posto nel Κάθισμα, la loggia imperiale, e ritratto nei rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] considerando lo stupendo sforzo comune che deve essere costato. Nel lento avvicinarsi al baluginante Tempio Bianco che custodiva l'epifania del dio, possiamo riconoscere uno sforzo per sottolineare e colmare la distanza fra l'uomo ed il dio, una ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] in volatili, che hanno la loro scadenza nelle feste di Ognissanti, di S. Martino, di S. Andrea, di Natale o dell'Epifania, talvolta però all'Annunciazione e fino a S. Giorgio, in aprile (31), lungo il periodo di pesca primaverile destinata al ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] teologicamente infuso, immanente nella dialettica vitale, sicché esso reclama una presenza autoritaria dell'essere ed è un'epifania dell'essere stesso.
Riprendendo il concetto di sovraumanità, diciamo che esso porta a connettere l'idea di autorità ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] .
In Germania, nell'ambito dell'operazione neokantiana di Cassirer, l'opera di Walter F. Otto metterà in luce i valori di epifania e di rivelazione del sacro che caratterizzano, ieri come oggi, il mito. I Greci sono per eccellenza uno di quei 'popoli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] alle cinque fasi della storia della salvezza: l'Avvento (tempus renovationis), il periodo che comprende Natale ed Epifania e arriva fino a settuagesima (tempus reconciliationis et peregrinationis), il periodo che va da settuagesima alla Passione del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] trentina) propongono i grandi temi che verranno ripetuti e sviluppati nei cicli di prediche seguenti. La predica dell'Epifania 1303, come documenta anche la straordinaria diffusione manoscritta, fu accolta come un manifesto della sua predicazione di ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] fase è quella della creazione delle idee, essendo l’arte un bene eminentemente intellettuale. La creatività non è un’epifania, una rivelazione divina, ma in buona parte problem solving capacity: un processo che si può riprodurre e trasmettere alle ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] una divinità invisibile, alla quale è spesso riferito da attributi; su di esso la divinità può manifestarsi nella sua epifania (si pensi a questo proposito al titolo di ᾿Επιϕανής, assunto da tanti monarchi ellenistici, specie dai Seleucidi). D'altra ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] 1 Re 10, 1-2; 2 Cr. 9, 1; c. 129v). Per comporre quest'ultima scena il miniatore trasferì lo schema di un'epifania al corteo reale che presenta i suoi doni a Salomone, adottando per la regina la forma cerimoniale e simbolica della inmixtio manuum del ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.