• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [148]
Arti visive [122]
Religioni [74]
Storia [53]
Archeologia [39]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [17]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [16]

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] Peloro, Messina 1999, ad indicem; Id., Segni di Gea, grafie di Atlante. Immagini della falce dal VI secolo a.C. all'epifania della cittadella, in DRP. Rassegna di studi e ricerche, 2002, n. 4, pp. 70-78; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] Jean Marais, che anche in virtù delle sue performances tecniche, in particolare nell'uso del colore, mostra come l'epifania dell'eros attraverso la forma (il controllo intellettuale) fosse divenuto il tema centrale della poetica renoiriana. Fu quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] uni dagli altri dall'estenuato rallentamento: tale procedimento rende possibile l'affiorare di una valenza poetica, nella struggente epifania di elementi sepolti abitualmente nell'impercettibilità, e al tempo stesso lo sviluppo di un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

TRABACI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACI, Giovanni Maria Domenico Antonio D'Alessandro TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa. L’anno [...] , a cura di E. Kanceff, II, Torino 1977, pp. 185-187). I «Responsorij di Settimana S(an)ta, di Natale e dell’Epifania» a 3 cori furono ricordati ancora nel 1664 dall’erudito Camillo Tutini, insieme a «tutti li Passij» e le «Messe, Vesperi a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVAN BATTISTA BASILE – SALVATORE DI GIACOMO – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] cristiana. In una osmosi ininterrotta, arte e paesaggio, opera dell'uomo e ambiente naturale convergevano nella meta suprema dell'epifania di Dio. Sulle stesse premesse Dopo il canto delle sirene (ibid. 1911), se proponeva la regressione mitica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] scuola della vetrata artistica. La direzione di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, p. 462; L. Epifania, La scuola della vetrata artistica: la direzione di Romeo Guarnieri (1929-1962), ibid., p. 479; M.G. Pirrone, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] la tematica della lirica risulta dal contemperarsi dell'intimo ragionare del cuore (lo secreto dentro) con la nuova epifania d'amore, la cui dolcezza si traduce in forza suasoria trascinatrice. Lungi dall'impeto visionario di Donne ch'avete ... Leggi Tutto

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO-ALLMAYER, Vito Francesco M. Biscione Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] storico Salvatore Francesco Romano. Dal 1975è operante a Palermo una fondazione intitolata al suo nome, diretta dal 1989 da Epifania Giambalvo. Fonti e Bibl.: Una biografia, benché redatta con un taglio particolarissimo, è di B. Fazio-Allmayer, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capitano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitano Stefano Scioli Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] dalla prospettiva del pensiero politico di M.: «dalla spècola machiavelliana, le guerre d’Italia erano state la tragica epifania di quel pólemos eracliteo, che agitava con perpetuo moto la storia». Diventava, quindi, «un imperativo per la politica ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIA DI VENTURA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitano (3)
Mostra Tutti

preghiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima) Antonio Lanci Ricarda Liver Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] 16. Ricordano il linguaggio sacrale latino buono (v. 13) come epiteto di un dio, la supplica che richiede l'epifania della divinità (v. 19), il parentetico padre (v. 28). Infine, il procedimento compositivo che intreccia considerazioni del poeta nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali