• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [148]
Arti visive [122]
Religioni [74]
Storia [53]
Archeologia [39]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [17]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [16]

epifania

Enciclopedia on line

Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono [...] la festa non ricorda ormai che la venuta e l’adorazione dei Magi, celebrando la rivelazione di Gesù al mondo pagano. Epifane fu soprannome di vari principi ellenistici e poi anche della dea Roma, indicante il concetto che il sovrano o la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ARTEMIDE – ASCLEPIO – DIONISO – ZEUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifania (2)
Mostra Tutti

EPIFANIA di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a [...] proposito della sua campagna in Cilicia, dicendoci che essa era a una giornata di cammino dall'Amano; la Tabula Peutingeriana la pone a metà strada fra Alessandria all'Isso e Anazarbo: tuttavia la sua ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRIA – GALLIENO – CICERONE

Evàgrio lo Scolastico

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico (n. Epifania, in Celesiria, 536 circa - m. Antiochia intorno al 600). Avvocato (σχολαστικός) ad Antiochia, nel 588 difese dinanzi all'imperatore e al Concilio di Costantinopoli Gregorio [...] di Antiochia. Ebbe cariche importanti dagli imperatori Tiberio e Maurizio. Fu seguace dell'ortodossia calcedonese. Ci resta solo una Storia ecclesiastica in 6 libri (continuazione di quelle di Eusebio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORTODOSSIA – CELESIRIA – ANTIOCHIA – EPIFANIA

BEFANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] sua dimora, il mondo è pieno di prodigi: gli alberi si coprono di frutti, gli animali favellano, le acque dei fiumi e delle fonti si tramutano in oro. I bambini attendono regali; le fanciulle traggono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCA CONTEA – INGHILTERRA – BRUXELLES – EPIFANIA – CALABRIA

MARTORANA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORANA, Gioacchino Mariny Guttilla – Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] di S. Ippolito, Libro dei battesimi, 1735-36, atto n. 390). Dal padre, discreto pittore, apprese gli insegnamenti del mestiere, partecipando forse come aiutante alle sue imprese decorative. Ininfluenti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – PALAZZO BRANCIFORTE – IGNAZIO MARABITTI – NEOCLASSICISMO

EVAGRIO lo Scolastico

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della Chiesa nato a Epifania in Celesiria verso il 536, morto non prima del 600. Visse in qualità di avvocato ad Antiochia e nel 588 difese davanti al concilio di Costantinopoli il patriarca Gregorio [...] di Antiochia. L'imperatore Tiberio lo nominò questore, e Maurizio prefetto d'onore. Dei varî scritti di E. ci è rimasta una Storia ecclesiastica in 6 libri, continuazione di quelle di Eusebio, Socrate, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORTODOSSIA – ANTIOCHIA – TEODORETO – SOZOMENO

landinismo

NEOLOGISMI (2018)

landinismo s. m. Le idee sostenute da Maurizio Landini. • se quella di ieri doveva essere l’epifania di una nuova sinistra arcobaleno e di un nuovo demiurgo, per [Matteo] Renzi nulla di tutto ciò è accaduto. [...] Soprattutto il corpaccione del Pd ha resistito alle sirene del landinismo. Solo [Pippo] Civati, [Stefano] Fassina e [Rosy] Bindi sono andati in piazza. (Francesco Bei, Repubblica, 29 marzo 2015, p. 4, ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – STEFANO RODOTÀ – EPIFANIA – DEMIURGO – PD

ARETUSA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e fortezza di qualche importanza della Siria settentrionale tra Emesa, odierna Ḥomṣ ed Epifania. Il nome, che deriva da quello della città omonima della Macedonia, le fu conferito dal suo fondatore [...] Seleuco Nicatore. Ai tempi degli imperatori Augusto e Tiberio, essa costituiva un piccolo principato sotto la supremazia romana. Oggi il luogo si chiama Restan ed è situato a 22 km. a N. di Ḥomṣ e al S. ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CITTÀ OMONIMA – MACEDONIA – EPIFANIA – TIBERIO

Holle

Enciclopedia on line

(o Frau H.) Figura del folclore germanico; originariamente divinità femminile, partecipa alla caccia selvaggia, cavalca nell’aria, specialmente nelle dodici notti tra Natale ed Epifania. La sua apparizione [...] favorisce la coltivazione dei campi. Presiede ai lavori femminili, in particolar modo alla tessitura, punendo le ragazze che tralasciano il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: EPIFANIA

GARSON, Greer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARSON, Greer Attrice, nata nella contea di Down (Irlanda settentrionale), vivente. Recitò dapprima per il teatro, facendosi notare anche come interprete di Shakespeare (La notte della Epifania); poi [...] anche per il cinematografo: in Inghilterra (Addio, Mr. Chips; Pride and Prejudice; Prigionieri del passato; La signora Miniver, per cui ebbe il premio accademico per il 1942) e in America, in una serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali