• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [38]
Anatomia [17]
Biologia [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [5]
Chirurgia [7]
Biografie [6]
Fisiologia generale [5]
Biomedicina e bioetica [2]

epididimo

Enciclopedia on line

Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] sintomatologia meno acuta e con più rapida tendenza alla guarigione. Da rammentare anche l’ epididimite traumatica e le rare forme di epididimite sifilitica, che possono osservarsi sia nel periodo secondario sia in quello terziario. L’asportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – BLENORRAGIA – TESTICOLO – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epididimo (2)
Mostra Tutti

epididimite

Dizionario di Medicina (2010)

epididimite Infiammazione dell’epididimo, che può essere dovuta ad agenti infettanti diversi, di solito trasmessi per via sessuale. I principali responsabili delle e. sono: il gonococco, che provoca [...] , febbre, e dà un esito in un nodulo cicatriziale in corrispondenza della coda dell’epididimo; il bacillo tubercolare, che colpisce il corpo e la testa dell’epididimo, ha un decorso subacuto e dà luogo facilmente a ulcerazioni e fistole di lunga ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMO – SIFILIDE – BATTERI – FISTOLE

epididimodeferentectomia

Dizionario di Medicina (2010)

epididimodeferentectomia Asportazione chirurgica dell’epididimo e del deferente, di solito praticata per lesioni tubercolari concomitanti dei due organi. ... Leggi Tutto

epididimectomia

Dizionario di Medicina (2010)

epididimectomia Asportazione chirurgica dell’epididimo; è generalmente praticata per lesioni tubercolari limitate all’organo; quando invece queste lesioni sono diffuse anche al testicolo, si pratica [...] l’orchiectomia ... Leggi Tutto

spermatocele

Enciclopedia on line

spermatocele Cavità cistica a carico di testicolo o epididimo contenente liquido spermatico più o meno alterato. Gli s. testicolari sono di piccole dimensioni, mentre quelli epididimali possono assumere [...] dimensioni maggiori. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDIDIMO – TESTICOLO

deferentoepididimostomia

Dizionario di Medicina (2010)

deferentoepididimostomia Abboccamento, per via chirurgica, del dotto deferente all’epididimo, per ovviare a una ostruzione al livello della coda dell’epididimo. ... Leggi Tutto

spermatocele

Dizionario di Medicina (2010)

spermatocele Cavità cistica a carico del testicolo o dell’epididimo contenente liquido spermatico più o meno alterato. Gli s. che si formano nello spessore del testicolo sono di piccole dimensioni, mentre [...] quelli a carico dell’epididimo possono assumere dimensioni maggiori; insorgono per lo più in individui di età compresa tra 40 e 60 anni, talora in rapporto con un trauma o con un processo infiammatorio. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto

idatide

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff. Zoologia Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PLATELMINTI – ECHINOCOCCO – EPIDIDIMO – TESTICOLO – CESTODI

coda

Dizionario di Medicina (2010)

coda La parte più assottigliata di alcuni organi (c. del pancreas, c. dell’epididimo, ecc.). ... Leggi Tutto

paraovario

Enciclopedia on line

Residuo del mesonefro nell’apparato genitale femminile degli Amnioti; corrisponde nell’apparato maschile all’epididimo. Nella donna è detto paraovaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – EPIDIDIMO – MESONEFRO – AMNIOTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
epidìdimo
epididimo epidìdimo s. m. [dal gr. ἐπιδιδυμίς, comp. di ἐπί «sopra» e δίδυμοι «testicoli»]. – In anatomia, corpo allungato (lungo circa 5 cm), situato sul margine postero-superiore del testicolo e suddiviso in tre parti (testa, corpo e coda),...
epididimite
epididimite s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente che attualmente), che insorge in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali