MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] orticaria pigmentosa, in Lo Sperimentale, LXI (1888), pp. 352-357 (primo caso descritto in Italia); Deferentite blenorragia senza epididimite, in Boll. della Sezione di cultura delle scienze mediche e naturali della R. Acc. dei Fisiocritici, VI (1888 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] complicazioni nella sfera genitale maschile (Della frequenza della prostatite, della vescicolite, della deferentite pelvicanella epididimite blenorragica e di un caso diprostatite, di vescicolite, di deferentite senzaepididimite, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] e la loro patogenesi, in Clinica medica italiana, XIII [1911], pp. 641-673; Della vaccinoterapia della epididimite gonococcica e dell’azione curativa dei nuovi vaccini antigonococcici italiani [Centanni, Bruschettini], in Gazz. internazionale di ...
Leggi Tutto
epididimite
s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente che attualmente), che insorge in forma...
epididimo
epidìdimo s. m. [dal gr. ἐπιδιδυμίς, comp. di ἐπί «sopra» e δίδυμοι «testicoli»]. – In anatomia, corpo allungato (lungo circa 5 cm), situato sul margine postero-superiore del testicolo e suddiviso in tre parti (testa, corpo e coda),...