• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Medicina [158]
Biologia [102]
Botanica [90]
Zoologia [73]
Patologia [63]
Anatomia [35]
Anatomia morfologia citologia [38]
Biografie [32]
Arti visive [31]
Sistematica e zoonimi [28]

cheratoialina

Enciclopedia on line

Aggregato di materiale non perfettamente caratterizzato ma ben distinto dalla cheratina, contenuto nei granuli basofili delle cellule dello strato granuloso dell’epidermide. È fortemente rifrangente e [...] colorabile con i coloranti nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – CHERATINA

MELANODERMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle") Antonio Gasbarrini Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] ferro (emosiderina), a volte no (melanina). Può essere primitiva e secondaria, circoscritta o diffusa. Tra le forme primitive circoscritte sono comuni le efelidi, il cloasma, i nei pigmentarî. Più rare ... Leggi Tutto

triblasteri

Enciclopedia on line

triblasteri In zoologia, i Metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare tra epidermide e gastrodermide che deriva dal mesoderma e si interpone, durante [...] lo sviluppo embrionale, fra l’ectoderma e l’endoderma. Poriferi, Celenterati e Ctenofori sono diblasteri, avendo la parete del corpo costituita da due strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – EPIDERMIDE – ENDODERMA – ECTODERMA – MESODERMA

epicarpo

Enciclopedia on line

(o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che [...] impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come nella pesca o spinoso. Nel frutto degli agrumi è la parte esterna colorata (detta flavedo), ricca di ghiandole oleifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESOCARPO – AGRUMI

Melanconiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti con rami conidiofori riuniti in ricettacoli, detti anche acervoli, che si formano per lo più sotto l’epidermide, o la corteccia, di foglie o di rami, vivi o morti, di varie [...] piante, e poi erompono all’esterno in forma di crosta polverulenta. Comprende parecchi generi, con circa 1000 specie, fra i quali Barnettella, Gloeosporium, Pestalozzia, Colletotrichum, Glomerella, Coryneum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM – DEUTEROMICETI – EPIDERMIDE – GLOMERELLA – ANTRACNOSI

miringe

Enciclopedia on line

Sottile membrana fibrosa che costituisce la parete esterna dell’orecchio medio (detta anche membrana timpanica). È formata da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia [...] mediale. La miringite è l’infiammazione della m., secondaria ad analogo processo del meato acustico esterno o a otite media, o del suo strato epidermico per estensione di processo infiammatorio del canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDERMIDE – TIMPANO – PUS

isolaterale

Enciclopedia on line

In botanica, si dice delle foglie laminari, verticali, che presentano due facce uguali. Per es., le foglie dell’eucalipto hanno su una faccia un’epidermide con stomi, cui segue internamente il tessuto [...] a palizzata, al centro il tessuto spugnoso, e in corrispondenza dell’altra faccia un tessuto a palizzata e un’epidermide uguali ai precedenti. Si dice i. anche la struttura di tali foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EUCALIPTO – STOMI

strofiolo

Enciclopedia on line

strofiolo Escrescenza che si nota lungo il rafe di certi semi; può derivare dalle cellule epidermiche (celidonia) o dal tessuto sottostante all’epidermide (stramonio) ed è utile per la dispersione mirmecocora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CELIDONIA

ecidio

Enciclopedia on line

Corpo fruttifero dei Funghi Basidiomiceti Uredinali (detto anche ecio o ecidiosoro), prima chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite, poi erompente dall’epidermide con aspetto di coppa; nel fondo di questa [...] il micelio origina un ciuffo di ife, alla cui estremità si formano lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore o eciospore, che si staccano e diffondono il parassita. Lo stadio con ecidi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – EPIDERMIDE – UREDINALI – FUNGHI – SPORE

flittene

Dizionario di Medicina (2010)

flittene Manifestazione bollosa cutanea causata da ustione. Si forma, insieme all’edema, per insulto termico nel caso delle ustioni di secondo grado, che coinvolgono epidermide e derma. Ogni bolla si [...] forma per una raccolta di liquido al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Si possono avere f. anche per contatto con sostanze urticanti, per inoculazione di veleno di imenotteri, per uso di detergenti aggressivi, per irradiazione, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – IMENOTTERI – DERMA – EDEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidèrmico
epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali