• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Medicina [158]
Biologia [102]
Botanica [90]
Zoologia [73]
Patologia [63]
Anatomia [35]
Anatomia morfologia citologia [38]
Biografie [32]
Arti visive [31]
Sistematica e zoonimi [28]

rafia

Enciclopedia on line

Nome comune delle palme del genere Raphia e dei nastri costituiti dall’epidermide superiore delle foglie di alcune specie. Questi ultimi sono usati nell’industria del canestraio in luogo della paglia e [...] in agraria per legare innesti, piante ecc. R. da film Materia prima dell’industria tessile, ottenuta per via sintetica, impiegata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, specialmente sacchi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – EPIDERMIDE

cheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratosi Formazioni, di origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea. Nella c. follicolare si osservano piccoli rilievi cornei allo sbocco dei follicoli [...] pilosebacei, per cui la cute, specie in corrispondenza della superficie estensoria degli arti, dà al tatto la sensazione di una raspa; a lungo andare si produce caduta del pelo e atrofia del follicolo. ... Leggi Tutto

cheratina

Enciclopedia on line

Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] della molecola. Il processo di trasformazione in c. subito dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo della epidermide, delle unghie e dei peli è detto cheratinizzazione. Un’abnorme produzione di c. a carico di tali tessuti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AVITAMINOSI – EPIDERMIDE – PROTEINA – MOLECOLA – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratina (2)
Mostra Tutti

CHERATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.). Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] ed è assai vicino alle forme verrucose. Il cheratoma blenorragico è una rara manifestazione dell'infezione gonococcica. Le cheratodermie palmari e plantari delle mani e dei piedi costituiscono un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PSORIASI – MELEDA – CORNEA – ECZEMI

dermatocaliptrogeno

Enciclopedia on line

In botanica, meristema primario dell’apice radicale che dà origine alla caliptra e contemporaneamente all’epidermide; è presente nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – MERISTEMA

tonofibrilla

Enciclopedia on line

tonofibrilla In istologia, robusta formazione fibrillare presente negli epiteli pavimentosi e nello strato spinoso dell’epidermide: ammassi di t., passando da cellula a cellula, conferiscono al tessuto [...] un’elevata consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – ISTOLOGIA – EPITELI

mìtilo

Enciclopedia on line

mìtilo Mollusco marino della classe Bivalvi. I m. hanno conchiglia cuneiforme, con valve uguali ed epidermide liscia, nera. Si fissano mediante filamenti cornei (bisso) alle rocce e ai legni sommersi, [...] riunendosi spesso in grappoli. Le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell'Europa, dell'America occid. e nei mari artici, e M. galloprovincialis, presente nel Mediterraneo, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – MOLLUSCO – BIVALVI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mìtilo (1)
Mostra Tutti

derma

Enciclopedia on line

Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] sviluppo negli Uccelli e specialmente nei Mammiferi. La parte del d. che tocca l’epidermide presenta caratteristici rilievi o papille sporgenti verso l’epidermide e sono appunto i capillari di queste papille che irrorano le cellule dello strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derma (1)
Mostra Tutti

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] interna è liscia e molle, quella esterna dura e più o meno ricoperta di peli. Dei 3 strati principali della p., l’epidermide, il derma e il tessuto connettivo sottocutaneo, di interesse industriale è il derma (o corio) da cui si ottiene il cuoio; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

EGFR (sigla dell'ingl. Epidermal Growth Factor Receptor)

Dizionario di Medicina (2010)

EGFR (sigla dell’ingl. Epidermal Growth Factor Receptor) Recettore per il fattore di crescita dell’epidermide (EGF). Il recettore EGFR è una tirosinchinasi transmembrana, la cui attivazione porta a un [...] incremento dell’attività chinasica (trasferimento di gruppi fosfato) intracellulare. La grande diffusione dell’EGFR è responsabile dell’ampio spettro d’azione biologica dell’EGF che include, tra l’altro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidèrmico
epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali