Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] proviene da cellule di una specie, mentre i tessuti interni da cellule dell’altra specie. Così in Solanum tubingense l’epidermide (che proviene dal dermatogeno) è identica a quella del pomodoro, mentre i tessuti interni sono uguali a quelli dell’erba ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] uno strato inferiore molle e pigmentato (strato del Malpighi) e in uno strato superiore, più o meno corneo (v. cute; epidermide; pelle). La superficie di quest'ultimo è raramente liscia, come nei Cetacei; più frequentemente offre solchi a curva o a ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] più assai difficile in quanto la malattia ha la sua base principale in una sensibilità reattiva della pelle (forse epidermide più che derma) difficile a modificare tanto se tale sensibilità è congenita (idiosincrasia) quanto se è acquisita. Comunque ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] parti dure (setole, uncini, mandibole) sono di natura chitinosa. Un sottile strato di chitina ne riveste talvolta l'epidermide, e, in alcune specie, esistono pure spicole calcaree, specialmente in relazione agli organi della copulazione. Alcuni vermi ...
Leggi Tutto
GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte")
Pasquale Pasquini
Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] del corpo è provvista di sporgenze chitinose in forma di papille, di uncini o di spine, produzioni della cuticola. Sotto l'epidermide si trova la muscolatura della parete del corpo, costituita da una tunica esterna circolare e da un'interna che è ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] mostrano spessori diversi, determinati dagli strati cellulari che li compongono. Gli epiteli di rivestimento della pelle (epidermide) e quelli del tratto anteriore e posteriore del canale alimentare sono pluristratificati, con cellule epiteliali che ...
Leggi Tutto
IPODERMA (dal gr. ὑπό "sotto" e δέρμα "pelle")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s'indicano nei vegetali gli strati sottoepidermici che sono particolarmente differenziati per determinati scopi, presenti [...] .) o sclerenchimatici (foglie di pino, foglie e cauli di numerose Monocotiledoni). Possono formare uno strato continuo al disotto dell'epidermide dell'organo oppure disporsi in piccoli gruppi che, p. es. nei fusti costati delle Labiate, si trovano in ...
Leggi Tutto
Sfagnacee Famiglia di Muschi costituente l’ordine Sfagnali e rappresentata dal solo genere Sphagnum (v. fig.). Le varie specie sono dette sfagni o muschi della torba. Hanno capsula sferoidale, che si apre [...] rotondeggianti; queste cellule si riempiono facilmente di acqua, perciò gli sfagni possono assorbirne una grande quantità. Anche l’epidermide dei rami e del fusticino presenta cellule che servono alla provvista d’acqua. I fusticini durano molti anni ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] sebacee, di tipo alveolare e olocrine. Il sebo, ricco di grassi neutri, di acidi grassi nonché di cere, lubrifica l'epidermide e i peli, che rende meno fragili, conferendo una notevole idrofobia alla pelliccia: l'aspetto lucente di peli e capelli ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] .
La droga è fornita dai semi ovoidi oblunghi della grossezza d'un piccolo fagiolo, quasi quadrangolari, giallastri a causa dell'epidermide (epitesta) che li ricopre, nerastri quando questa è tolta. Da questi semi si ricava un olio grasso che è l ...
Leggi Tutto
epidermide
epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...