• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Medicina [158]
Biologia [102]
Botanica [90]
Zoologia [73]
Patologia [63]
Anatomia [35]
Anatomia morfologia citologia [38]
Biografie [32]
Arti visive [31]
Sistematica e zoonimi [28]

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] , e sulla linea alba nella gravidanza; per l'uomo nell'ascella, nello scroto e attorno all'orificio anale. Nell'epidermide le comuni cellule dello strato germinativo o di Malpighi, e specialmente quelle della parte basale, accolgono i pigmenti sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] non è limitata ai neuroni sensoriali ma è presente anche in molti tessuti non neuronali come i cheratinociti dell’epidermide, l’urotelio della vescica e il muscolo liscio, il fegato, i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Luigi MONTEMARTINI Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] del tubo digerente. Il tessuto cicatriziale è composto di cellule più o meno aggregate, la maggior parte leucociti, quindi l'epidermide si distacca dalla sua membrana basale e per movimenti di massa delle sue cellule viene a ricoprire la zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

GLEOSPORIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEOSPORIOSI Cesare Sibilia . Malattia determinata dal parassitismo di funghi del genere Gloeosporium (v.), che colpisce rami giovani e piccioli fogliari di alcune piante. Si presenta con depressioni, [...] di difesa. Il micelio, che produce pectasi, è intra- o intercellulare, penetra attraverso abrasioni della cuticola e dell'epidermide o per gli stomi, raggiunge il cambio e spesso i raggi midollari. Si ricordano le gleosporiosi: della vite, dovuta ... Leggi Tutto

Aizoacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali (dette anche Ficoidacee o Mesembriantemacee), comprendente 2500 specie, molte delle quali popolari come piante ornamentali, ascritte a 127 generi tra [...] spine, fiori con corolla a molti petali, derivati da staminodi, frutto a capsula. Costituiscono un gruppo monofiletico: uno dei caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguarda la presenza nell’epidermide di larghe cellule contenenti acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPOBROTUS – SUFFRUTICI – STAMINODI – XEROFILI

SIPUNCULOIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida) Pasquale Pasquini Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] o spesso di setole uncinate chitinose. La parete del corpo possiede uno strato esterno cuticolare chitinoso e consta dell'epidermide, provvista di ghiandole, di uno strato di tessuto connettivo e, al disotto di questo, di una muscolatura circolare ... Leggi Tutto

Sole

Universo del Corpo (2000)

Sole Pietro Santoianni La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] di una REM è funzione della sua lunghezza d'onda. Pertanto, mentre l'UVB viene assorbito per il 95% a livello dell'epidermide, l'UVA raggiunge in alta percentuale il derma, che costituisce dunque la sua principale area di azione. L'eritema da UVB si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – BIOFISICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – EPITELIOMA BASOCELLULARE – REAZIONI TERMONUCLEARI – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

rigenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici La r. [...] o parziale ripristino della struttura e della funzione di un organo. Ne sono esempi: la r. dell’epidermide e la formazione di tessuto cicatriziale nelle ferite; i processi rigenerativi delle fibre nervose lesionate operati dalla proliferazione ... Leggi Tutto

Mitilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] di tutti i mari. I mitili (gen. Mytilus), comunemente detti cozze, hanno conchiglia cuneiforme, equivalve, alta, ricoperta da un’epidermide liscia, nera. Marini, si fissano mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riuniti spesso in grappoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – GOLFO DI TARANTO – POLIPROPILENE – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE

ACANTOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà [...] , lunghe, talora ramificate, e un ispessimento degli strati epidermici, cui si aggiunge un ricco deposito di pigmento, sia nell'epidermide che nel derma; il tutto all'infuori di uno stato infiammatorio. Nelle sedi della malattia la pelle si mostra ... Leggi Tutto
TAGS: AREOLA MAMMARIA – EPIDERMIDE – CACHESSIA – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidèrmico
epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali