'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] del dollaro canadese su quello statunitense, che frenava le esportazioni. Si aggiungevano altri eventi negativi come l'epidemia di SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome), che vedeva uno dei maggiori focolai a Toronto, con gravi ripercussioni ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] alimentari della popolazione hanno favorito lo sviluppo del comparto ortofrutticolo e di quello florovivaistico.
Per effetto dell'epidemia SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome), la crescita del comparto turistico ha subito una battuta d'arresto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'astrologia.
Il confine tra l'astronomia e l'astrologia fu sempre molto labile e in certi casi difficile da stabilire. L'epidemia di peste bubbonica che si diffuse in Europa intorno al 1340, le guerre interminabili tra Inghilterra e Francia, le paure ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] Otranto nelle fonti non è specificato; probabilmente si trattò di una misura precauzionale per sottrarla al pericolo di infezione dell'epidemia che a Brindisi si cominciò a diffondere tra i crociati. Federico stesso non esitò a tornare a Brindisi per ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] inferiore, compresa tra i 40 e i 45 anni. Va anche aggiunto che in molti paesi dell’Africa subsahariana l’epidemia di AIDS ha fatto arretrare la sopravvivenza negli anni Ottanta e Novanta prima che la diffusione dei farmaci antiretrovirali moderasse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] da un’estrema fragilità soprattutto per la forte dipendenza dell’agricoltura dall’andamento climatico. Inoltre, il diffondersi dell’epidemia di AIDS ebbe pesanti ricadute di tipo economico. Negli anni seguenti alla rielezione di Muluzi (1999) la ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] di vita ferma a 50 anni è tanto più bassa se si pensa che il paese non sconta ancora gli effetti dell’epidemia dell’Aids.
Difesa e sicurezza
L’Angola, che vanta un esercito di 100.000 soldati con vasta esperienza di combattimenti, è riconosciuta ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] diffusa, con un problema della terra che accresceva l'instabilità sociale, dovendo fare inoltre i conti con una diffusione dell'epidemia di AIDS tra le più alte dell'Africa. Gli elementi di crisi si accentuarono nel febbraio 2000, quando venne ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] la morte di centinaia di persone, tra civili ed esponenti delle fazioni in lotta. Ad aggravare la situazione si aggiunse l'epidemia di colera che colpì la S. meridionale, intorno alla città di Bardera, mietendo centinaia di vittime.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] parte dell’A. subsahariana; l’integralismo islamico trae ulteriore alimento dalle mancate promesse dello sviluppo. Dilaga l’epidemia da virus HIV: l’AIDS costituisce la prima causa di mortalità nel continente.
1990: fine del regime segregazionista ...
Leggi Tutto
epidemia1
epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemia2
epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).