L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] ) e il 26,3% dei bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni (2, 2 milioni)». Questa «silenziosa epidemia [...] coincide con l’espansione dell’industria alimentare che invade la società di migliaia di prodotti altamente trasformati con alta palatabilità e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica del Congo è scossa da proteste violente. A Kinshasa, manifestanti hanno attaccato le ambasciate di Francia e Stati Uniti, dando fuoco agli edifici. Vandalismi sono stati segnalati [...] della Croce Rossa, le strutture sanitarie sono al collasso, con centinaia di feriti e il rischio di una nuova epidemia di Ebola, data la presenza di campioni del virus nei laboratori dell’Istituto di ricerca biomedica. L’Unione Europea ha ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] dalla polizia londinese.Il dark web sarebbe il mercato più accessibile per questi stupefacenti.C’è ancora tempo prima che l’epidemia di Kush dilaghi anche in Europa, ma se si ignora il problema in Africa, la sostanza e le sue conseguenze arriveranno ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] declino statunitense negato da tanti dati e pur visibile nel distopico degrado di molti grandi centri urbani o in nuova epidemia di oppiacei che solo nel 2022 ha provocato più di 80 mila vittime. 3. Proposta politica e retorica nostalgica ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] che dura da decenni, e l’incapacità di risolvere i problemi di sempre: le stragi provocate dalle armi da fuoco, l’epidemia degli oppioidi, l’immigrazione clandestina, i bassi salari di tanti a fronte delle immense ricchezze di pochi. Si è giustamente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] può promuovere la sua immagine a livello internazionale. Contribuendo alla gestione delle emergenze sanitarie in Africa, come l’epidemia di Ebola e la pandemia da Covid-19, la Cina può presentarsi come un attore responsabile sulla scena globale ...
Leggi Tutto
Una misteriosa malattia ha colpito la Repubblica Democratica del Congo causando oltre 140 morti nella regione di Panzi, nel sud-ovest del paese. La situazione, descritta come grave ma circoscritta, preoccupa [...] Congo per prevenire rischi di diffusione.La priorità ora è identificare il patogeno e comprendere le modalità di trasmissione per limitare l’epidemia. Intanto, l’Oms e le autorità locali hanno intensificato le misure di contenimento e monitoraggio. ...
Leggi Tutto
Fentanyl a 5 dollari: la droga che sta devastando gli Usa e di cui dovrà occuparsi il prossimo presidenteÈ chiamata “droga degli zombie” perché è in questo stato che riduce le persone. Morti che camminano, [...] vittime da overdose di Fentanyl, arrivate a 75mila nel 2022: una media di circa 200 morti al giorno. Una vera e propria epidemia. Il suo successo è conseguente a una nuova crisi data dall’abuso di oppioidi negli Stati Uniti, un fenomeno ciclico se si ...
Leggi Tutto
Da metà gennaio 2020 il mondo sta combattendo un nuovo nemico. L’epidemia di Coronavirus, partita dalla regione dell’Hubei, ha colpito prima duramente la Cina e l’Estremo Oriente, per poi ferire l’Europa, [...] in particolar modo l’Italia, che sta mettend ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] Paesi più o meno benestanti, dato che non si sarebbero mai immaginate di finire, nel XXI secolo, in ostaggio di un’epidemia globale. La guerra scatenata dalla Russia di Vladimir Putin, con l’invasione dell’Ucraina, ha contribuito a far aumentare la ...
Leggi Tutto
epidemia1
epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemia2
epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") significa una manifestazione analoga...