Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nell'ultimo decennio del XV sec. a seguito della prima grande epidemiadi morbo gallico, e restò vivo per gran parte del secolo dopo molte vicissitudini, solo nel 1651, a spese dell'ambasciata spagnola a Roma, dopo che per anni vi avevano lavorato i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] al-maraḍ al-wāfid (Libro che raggiunge l'obiettivo di suddividere la malattia epidemica) di Abu Ǧa῾far Aḥmad ibn ῾Alī ibn Muḥammad ibn commenti agli scritti medici di Avicenna. In Italia, altri traduttori di origine spagnola, come ῾Azāriāh ben Yôsēf ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , la neurochirurgia centrale e periferica.
Verso la fine della Prima guerra mondiale esplose in maniera devastante l’epidemiadi influenza spagnola, che si propagò con tre ondate subentranti nella primavera e nell’autunno del 1918 e nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] o nella Napoli spagnola, in altri centri urbani più o meno vicini, come Pisa o Pistoia, o in luoghi di cura alternativi, come della patologia
Nell’autunno del 1661, nel corso di un’epidemiadi febbri che aveva colpito Pisa, Giovanni Alfonso Borelli, ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] fu a Tripoli, ove organizzò la lotta contro l'epidemiadi colera che vi infieriva ricevendo un encomio solenne, e medica di Roma, Roma 1961, I, p. 234; II, p. 492; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , 327-334, 407-415; Due epidemiedi guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 955-1015; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di studio e di attività.
Il D. ebbe modo di discutere di anatomia con personalità illustri, tra gli altri lo spagnolo Juan Valverde de Hamusco, autore di et morbillis tractatus fuscritto in occasione di una epidemiadi vaiolo che infierì nel 1567 a ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] , in modo subcontinuo. È da ricordare, infine, il singhiozzo epidemico, segnalato dopo l'epidemiadi influenza 'spagnola' del 1918, consistente in crisi intermittenti di singhiozzo, accompagnate da un quadro influenzale modesto. Le crisi apparivano ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sociale è stato rilevato anzitutto in occasione delle ondate epidemichedi alcune malattie infettive acute (in particolare la peste, il pandemiche la cui gravità varia dalla terribile e mortale 'spagnola' (1918-1919) alle forme benigne a bassa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] "più esperti nelle malattie pestilenziali epidemichedi quanto lo siano stati tutti i dottori e autori di medicina da Ippocrate in poi" e dal Picatrix, un trattato di magia cerimoniale di ispirazione arabo-spagnola.
Nel Medioevo si sviluppa una ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...