CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] un breve periodo a Londra, la trovò in preda ad un'epidemiadi febbri, come scriveva ad Erasmo da Anversa nel settembre del 1517, il Sanuto, il pontefice "poco si fida per esser diventato proprio spagnol" (Diarii, XXVI, c. 447), tanto più che i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemiadi peste che stava il primo ministro Mazzarino a un intervento militare contro i Presidi spagnoli sulle coste della Toscana e gli inviò le piante dettagliate ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] contro l’esercito francese e Torino era allora minacciata da un’epidemiadi peste, che spinse il padre, dopo la scomparsa della duchessa In Fiandra Tommaso fu posto a capo delle truppe spagnole impegnate nella guerra sul Reno, a fianco del ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] i due comprotettori: s. Omobono – cui era attribuita la fine dell’epidemiadi peste del 1630 – e s. Contardo. Nel 1707, poi, passata l’occupazione della guerra di successione spagnola, il duca ordinò che fossero coniate nuove monete, recanti su un ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 'epidemiadi peste scoppiata a Roma. Nello stesso anno il papa lo mandò di nuovo - questa volta addirittura conferendogli i diritti di presso la corte spagnola, rilevandone esplicitamente i precedenti meriti. Lo scopo di questa legazione riguardava ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] potere meglio attuare la riforma. Suggerito dal dilagare di un’epidemiadi peste, nel 1576 apparve un suo libretto intitolato nei Paesi Bassi in soccorso delle province ribelli alla dominazione spagnola. Il C. si adoperò a convincere Enrico III e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] . Nel 1605, mentre un’epidemiadi vaiolo colpiva i tre principi sabaudi, nacque l’erede al trono di Spagna, Filippo IV.
Nel , non senza subire il ricatto del governatore spagnolodi Milano e l’ammonizione del re di Spagna a far deporre le armi. A ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] lo Studio dopo l’epidemiadi peste, i riformatori dell’Università di Padova offrirono al M. la cattedra di matematica rimasta vacante per la morte di Catena, con l’eccezionale compenso di 200 fiorini, accresciuto nel 1584 di altri 100 fiorini. Gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] fare da mediatore tra le potenze europee nella guerra di successione spagnola.
Nel febbraio 1706 il G. fu chiamato , appellandosi al diritto di immunità. Il numero degli abitanti era sceso drasticamente in seguito a un'epidemiadi peste che nel 1709 ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] capitale spagnola cantò al teatro de Los Caños del Peral in Zenobia di Palmira, di Venezia nel Mitridate di S. Nasolini nel 1803. Nel 1804, dopo aver cantato al teatro Nuovo di Brescia, la G. si recò a Livorno, dove fu contagiata da un'epidemiadi ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...