Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] .
Le catastrofi della pandemia di influenza “spagnola” del 1918-1919 e dell’epidemiadi tifo che colpisce Russia e inglobando strutture esistenti, tra cui il Pan-American Sanitary Bureau di Washington. L’autorità superiore dell’OMS è la World Health ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] e l’offerta di cura è differenziata e in continua crescita, almeno fino alla cesura rappresentata dall’epidemiadi peste del 1347 paragone tra le città e le zone meno abitate della regione spagnola, ma anche una comparazione con altre zone d’Europa. A ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] essere trattenuto per il resto della vita al servizio spagnolo. Pur mantenendo verso il padre un attaccamento devoto, ma Mantova non accolse la proposta.
Nel frattempo sopraggiunse un’epidemiadi peste che colpì Palermo, durante la quale Savoia morì, ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] sociale in un Paese ancora flagellato da difterite e febbre tifoidea, che avrebbe di lì a poco dovuto affrontare anche le epidemiedispagnola e di encefalite letargica. A partire dal 1906 gli venne affidato anche l’insegnamento della batteriologia ...
Leggi Tutto
Milano
Margherita Zizi
Da nove secoli grande centro economico d’Italia
Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] sposi.
Dalla dominazione spagnola alle Cinque giornate di Milano
Sotto il dominio spagnolo Milano conobbe un periodo di crisi e di decadenza economica, aggravata dalle carestie e dalle epidemiedi peste.
Nel 1707, con Eugenio di Savoia, Milano passò ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] epidemiche, di diversa gravità, si registrano quasi ogni anno; forme pandemiche, capaci di invadere interi continenti e con caratteristiche di con il nome dispagnola. Secondo calcoli approssimativi essa avrebbe provocato oltre 20 milioni di morti, e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con l'Editto Eterno accettava la pacificazione e ritirava le truppe spagnole dal paese. Ma Guglielmo d'Orange, intuito il suo piano, , ancora a Ferrara, dove nel 1505 morì in un'epidemiadi peste. È uno dei più grandi maestri della polifonia; se ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] intende riunire le diverse etnie già oppresse dalla colonizzazione spagnola. Com'era inevitabile, i vari profeti sognatori cataclismi, di cui sarebbe stata un'avvisaglia l'epidemiadi colera verificatasi nel 1991. In tale groviglio di tematiche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per le facilitazioni di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche di confidare nella prudenza di Alessandro VII. In quell'anno, di fronte all'epidemiadi peste in Roma, ancora si premurò, come già aveva fatto in passato, di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] avvenuta nel 180 per l'epidemiadi peste scoppiata nel campo militare di Carnuntum, poco ad E di Vienna (Vindobona). Al melanconico (in particolare Teodosio amava sottolineare la propria origine spagnola, che lo univa idealmente a Traiano). Ma le ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...