epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] la tubercolosi. Di seguito un elenco delle pandemie più gravi degli ultimi decenni:
• L’influenza cosiddetta spagnola (1918-1919 Rift Valley, il virus di Marburg (un filovirus responsabile di alcune importanti epidemiedi febbri emorragiche ad elevata ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] agosto 1974; durante il suo mandato, si trovò ad affrontare l’epidemiadi colera che colpì la città nel 1973. De Michele varò nel in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo sul trono spagnolo, a N ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , durante la quale furono saccheggiati conventi e abitazioni. Nel 1656 un'epidemiadi peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] spagnoladi Santo Domingo (1801), Toussaint Louverture fu proclamato governatore a vita di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di la morte di oltre 200.000 individui, distruggendo inoltre ampi settori della capitale, e dall'epidemiadi colera ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] in quanto sede dell'arsenale austriaco. Nel 1918, allo scoppio dell'epidemiadi febbre spagnola, tutta la famiglia si ammala. La sorella più piccola, Mimica, soccombe. Nel mese di novembre dello stesso anno l'esercito italiano entra a Trieste: la ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] genoma e ripetere il ciclo innumerevoli volte.
L’epidemiadi influenza del 1918 denominata spagnola può essere considerata un prototipo di i. virale emergente. La malattia, caratterizzata da un attacco fulmineo di polmonite, uccise tra i 20 e i 25 ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] morti. Per fare un paragone, l’influenza spagnola del 1918-19 avrebbe provocato tra i 20 e i 50 milioni di morti.
Negli ultimi anni notevoli passi in avanti sono stati compiuti nel controllo di questa epidemia. Secondo The gap report 2014 dell’UNAIDS ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da considerare l'ultima di questa epoca. Egli era un fiero odiatore diSpagnoli, "già cuochi e mozzi di stalla in Italia, e Eusebio Valli, di Pistoia (1762-1816), che si recò a Smirne e a Costantinopoli per studiarvi una epidemiadi peste, per dieci ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] anni dopo la grande epidemiadi peste (1348), un vero tentativo di rivoluzione municipale, anzi addirittura nazionale, che s'impersona nel nome di Étienne Marcel. Gl'inizî di questo tentativo sono dati dalla riunione di Parigi del 17 ottobre 1356 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] terreni che possedevano sulla Rambla. La proibizione, decretata nel 1598, di rappresentare commedie entro confini della Corona spagnola e le precauzioni prese contro una epidemiadi colera paralizzarono i lavori sino all'anno 1603, nel quale, essendo ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...