In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] genoma e ripetere il ciclo innumerevoli volte.
L’epidemiadi influenza del 1918 denominata spagnola può essere considerata un prototipo di i. virale emergente. La malattia, caratterizzata da un attacco fulmineo di polmonite, uccise tra i 20 e i 25 ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] e ripetere tale ciclo innumerevoli volte.
L'epidemiadi influenza del 1918 denominata spagnola può essere considerata un prototipo di infezione virale emergente. La malattia, caratterizzata da un attacco fulmineo di polmonite, uccise tra i 20 e i ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] Ottocento con la conquista inglese e francese dell'America Settentrionale.
Una drammatica epidemiadi influenza fu la terribile spagnola, che nel 1918-19 uccise oltre 21 milioni di persone solo in Europa, un continente già stremato dalla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] allevati presso zoo inglesi. In concomitanza con l'epidemiadi BSE, numerosi casi di malattia sono stati registrati anche nei gatti domestici. meccanismi di riassortimento, ma anche tramite mutazioni (fig. 4); il virus della pandemia 'spagnola' del ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] le pandemie più note che hanno raggiunto anche l’Europa, vanno ricordate la grande pestilenza del XIV sec., le ripetute epidemiedi colera nel XIX sec., nonché l’epidemiadi influenza ‘spagnola’ che si è diffusa tra il 1918 e il 1919, con una stima ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] epidemiche, di diversa gravità, si registrano quasi ogni anno; forme pandemiche, capaci di invadere interi continenti e con caratteristiche di con il nome dispagnola. Secondo calcoli approssimativi essa avrebbe provocato oltre 20 milioni di morti, e ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] , in modo subcontinuo. È da ricordare, infine, il singhiozzo epidemico, segnalato dopo l'epidemiadi influenza 'spagnola' del 1918, consistente in crisi intermittenti di singhiozzo, accompagnate da un quadro influenzale modesto. Le crisi apparivano ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sociale è stato rilevato anzitutto in occasione delle ondate epidemichedi alcune malattie infettive acute (in particolare la peste, il pandemiche la cui gravità varia dalla terribile e mortale 'spagnola' (1918-1919) alle forme benigne a bassa ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...