Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemiadi ‘spagnola’ del 1918-19), tale che nel 1921 furono censiti 14,3 milioni di individui, meno che nel 1910. Nel 1930 la popolazione risaliva a 16,5 milioni ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in partenza' per effetto della prima guerra mondiale, esposta in età infantile all'ultima grande epidemia che si sia avuta in Italia (l'epidemiadi 'spagnola') e arrivata in età 'giusta' per combattere nella seconda guerra mondiale, e la si confronti ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] negli anni successivi, interrotto soltanto dallo scoppio della prima guerra mondiale e dalla terribile epidemiadispagnola che provocò un numero di morti altrettanto elevato (v. Caselli, Mortalità e sopravvivenza..., 1990).
Se l'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] morì pochi mesi dopo il parto nella drammatica epidemiadi 'spagnola'.
La morte della moglie spinse Cesare Barile a fare ritorno a Roma, dove risiedevano i suoi parenti, un'agiata famiglia di origine pugliese orientata verso le libere professioni ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] caporale del genio, durante la guerra realizzò la prima opera, una cappella da campo a Caporetto, località Smasti. Nell’epidemiadispagnola del 1918 morirono Alfredo e Giuseppe e il M. al suo rientro nel 1919 assunse la direzione delle Officine; ma ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] , ma fu poi chiamato Ferruccio dalla famiglia cui fu affidato. Il 12 luglio morì la madre, colpita dall’epidemiadi ‘spagnola’ e da un attacco di meningite.
«L’infanzia finisce […] là dove comincia la memoria» (Romanzi, II, 1995, p. 612) e, come è ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] a Piacenza d’Adige. Il padre, noto avvocato, morì durante l’epidemiadispagnola del 1920. La madre proveniva da una famiglia facoltosa, trasferitasi a Este dall’altopiano di Asiago. Dal loro matrimonio, celebrato il 30 agosto 1888, nacquero nove ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] ", in lotta aperta contro ogni militarismo.
Il M. morì a Roma il 4 genn. 1920, vittima della epidemiadi "spagnola".
Il M. fece parte di quel gruppo di intellettuali che, formatisi tra i due secoli, vissero in pieno le inquietudini anche innovative ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] , pp. 125 s).
Mentre si accingeva a partire per il fronte interno, morì a Pistoia il 24 ottobre 1918, vittima dell’epidemiadispagnola.
Fonti e Bibl.: A. Parronchi, Il futurista in incognito M. N. (1895-1918), in Paragone, VIII (1957), 85, pp. 87-99 ...
Leggi Tutto
Sapienza, Goliarda
Sapiènza, Goliarda. – Scrittrice (Catania 1924 - Gaeta 1996). Figlia della sindacalista lombarda Maria Giudice e di Giuseppe Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo [...] per sette decenni, attraverso le vicende storiche quasi dell’intero Novecento: storie di feudi e conventi, di principi e campieri, la Grande guerra e l’epidemiadispagnola, le lotte e le speranze del socialismo e l’avvento del fascismo. La ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...