THYSANDROS (Θύσανδρος)
P. Moreno
È l'errata lettura del nome di uno scultore greco, in una iscrizione di Epidauro (I. G, iv, 1482); anche l'altra lettura Ethelandros (I. G., iv2, 699) si è rivelata inesatta [...] (v. theodoros, 8°, vol. vii, p. 814) ...
Leggi Tutto
KOMMOIDION (Κωμμωιδίων)
B. Conticello
Artista greco che dovette essere uno degli imprenditori per la costruzione della thòlos di Epidauro.
Un'iscrizione proveniente dal santuario ricorda il suo nome [...] quelli di altri artisti. Con Sannion (v.) ha preparato ed eseguito modelli di decorazione architettonica.
Bibl.: F. Hiller, v. Gaertringen, I. G., IV, Inscr. Argolicae, I, Inscr. Epidauri, Berlino 1929, n. 103 (con bibl.), linee 90, 91, 94, 102, 104. ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97).
Si [...] thòlos di Delfi (v. theodotos, 1°; theodoros, 2°).
Bibl.: v. theodotos; la lezione Theon è accettata da: P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, I, Atene, 1893 p. 83 ss.; C. A. Neugebauer, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 88 ss.; Ch. Picard, Manuel, III, pp ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco figlio di Aristeus, vissuto alla fine del IV sec. a. C. Lavorò in Epidauro, dove sono state rinvenute due basi di statue recanti il suo nome, [...] dedicate dai figli (fratello e sorella) di un Aristarco, basi i cui caratteri epigrafici sono appunto databili attorno al 300 a. C.
Bibl.: I. G., IV, 1100-1101 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων)
B. Conticello
1°. - Figlio di Hiarokles, scultore greco del IV sec. a. C.
La sua firma compare ad Epidauro sulla base di una statua di Nike riproducente la prora di una nave. L'iscrizione [...] ΝΙΚΩΝΙΑΡΟΚΛΕΟΣ ΕΠΟΗΣΕ figura su uno dei lati lunghi della prora, nello spazio fra due remi e per i caratteri epigrafici va datata alla prima metà del IV sec. a. C. La base è tuttora in loco e, come dedicante ...
Leggi Tutto
AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco della prima metà del IV sec. a. C. È ricordato nella grande iscrizione di Epidauro relativa ai conti per la costruzione e decorazione del tempio [...] alle statue dei frontoni ideate da Timotheos, ma la cosa è dubbia.
Bibl: I.G., IV, pp. 1484, 103; P. Kavvadias, Fouilles d'Épidaure, Atene 1893, pp. 89, 91; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl. I, cc. 22-23, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐρίνετος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore greco, figlio di un Euainetos, firma una base di pietra rossastra proveniente dall'Asklepieion di Epidauro; l'iscrizione è databile al sec. IV a. C. [...] Lo scultore è altrimenti ignoto.
Bibl.: I. G., iv2, 331 (= IV, 1357) ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , 120; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors, of the Greeks, New Haven 1962, p. 219, figg. 714, 715. Monete di Epidauro: P. Gardner, British Museum, A Catalogue of the Greek Coins, Peloponnesus, p. 146, n. 7, tav. XXIX, 14; F. Imhoof-Blumer, P ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Cefalonia 1849 - Atene 1928), capo dei servizî archeologici della Grecia (1879-1910); insegnò (1904-22) all'univ. di Atene. Eseguì scavi a Epidauro e sull'acropoli di Atene, mettendo [...] in luce i monumenti arcaici. Fondò i musei di Atene e di altre città della Grecia e la rivista ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον (1915) ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικρτῆς)
G. Carettoni
2°. - Scultore greco il cui nome è conosciuto soltanto da un'iscrizione incisa su una base rinvenuta nell'Asklepieion di Epidauro, databile, dai caratteri epigrafici, [...] attorno al 200 a. C. Forse il nipote di K. figlio di Aristeus, poiché anch'egli è figlio di Aristeus e nativo di Argo.
Bibl.: I. G., IV, 1478 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1640, ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...