LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ; G. Q. Giglioli, in Studi Etr., iii, 1929, p. 111; C. Gallini, Potinija Dapuritoio, in Acme, xii, 1959, p. 149 ss. Thòlos di Epidauro: F. Noack, in Jahr. des Inst., xlii, 1927, pp. 75-79; F. Robert, in Rev. Arch., 1937, pp. 240-243. Incisioni della ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] santuari dell'istituzione, ma il solo g. di Pergamo possiede un autentico tempio. Finalmente sono stati identificate nel g. di Epidauro delle sale per banchetto per mezzo delle tracce di sostegni per tavole e sedili.
6. - Questo genere di monumento ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di quella costantinopolitana e anche dell'Italia del Nord e di Milano. Questo fatto si può riscontrare sia nella b. di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della biblioteca di Adriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo di Milano. Nelle b ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] . la vediamo riflessa nelle feste greche, nei templi e nelle mura di legno fra gli Sciti in Russia (Herod., iv, 108). Epidauro, gli scavi di Labraunda, il Mausoleo di Alicarnasso e la descrizione di Alicarnasso (Vitr., ii, 8, 10-12) ed altri centri ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nel 372 (Mo., nn. 412, 413). La sua s. era opera di Lisippo (cfr. n. 38).
64. - Aristion, figlio di Theophilea, di Epidauro, vincitore del pugilato in data incerta. La sua s., di cui si è ritrovata la base con l'iscrizione (Inschr. v. Olympia, 165 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dal variaré della data d'inizio dell'anno ufficiale che era il solstizio d'estate per alcuni (Atene, Delo, Delfi, Epidauro, ecc.), l'equinozio d'autunno per altri (Macedonia, Rodi, Sparta, Etolia, ecc.), il dicembre per la Beozia, ecc. Sicché, anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a esigenze insieme religiose e pratiche, come il caso del culto di Esculapio (292 a.C.), introdotto da Epidauro, nell’Isola Tiberina.
Fuori dal pomerio, continua sull’Aventino la tradizione che voleva vi trovassero posto le divinità straniere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] fra gli altri l'Heraion di Argo, il santuario di Posidone a Kalaria, al Tardo Geometrico il santuario di Apollo Maleatas a Epidauro e forse quello di Apollo a Halieis. Durante il VII sec. a.C. nella pianura di Argo la diminuzione della popolazione ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei moderni blocchi di partenza, e da paletti lignei a separare le corsie. In diversi stadi (Isthmia, Nemea, Epidauro, Corinto, Coo) è pure documentata la presenza dello hysplex, un sofisticato meccanismo di partenza che comandava l'apertura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tempio di Hera ad Argo, della fine del sec. V a. C.; il complesso delle sculture frontonali del tempio di Asklepios ad Epidauro, opera di Timotheos (375 a. C.), così come alcuni frammenti delle sculture dei frontoni del tempio di Atena Alea a Tegea ...
Leggi Tutto
epidaurie
epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...