• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Archeologia [140]
Arti visive [136]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Strutture architettoniche [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

EUAINETOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐρίνετος) M. B. Marzani 2°. - Scultore greco, figlio di un Euainetos, firma una base di pietra rossastra proveniente dall'Asklepieion di Epidauro; l'iscrizione è databile al sec. IV a. C. [...] Lo scultore è altrimenti ignoto. Bibl.: I. G., iv2, 331 (= IV, 1357) ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , 120; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors, of the Greeks, New Haven 1962, p. 219, figg. 714, 715. Monete di Epidauro: P. Gardner, British Museum, A Catalogue of the Greek Coins, Peloponnesus, p. 146, n. 7, tav. XXIX, 14; F. Imhoof-Blumer, P ... Leggi Tutto

Kavvadìas, Panagiòtis

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Cefalonia 1849 - Atene 1928), capo dei servizî archeologici della Grecia (1879-1910); insegnò (1904-22) all'univ. di Atene. Eseguì scavi a Epidauro e sull'acropoli di Atene, mettendo [...] in luce i monumenti arcaici. Fondò i musei di Atene e di altre città della Grecia e la rivista ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ARCHEOLOGO – EPIDAURO – GRECIA

KALLIKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKRATES (Καλλικρτῆς) G. Carettoni 2°. - Scultore greco il cui nome è conosciuto soltanto da un'iscrizione incisa su una base rinvenuta nell'Asklepieion di Epidauro, databile, dai caratteri epigrafici, [...] attorno al 200 a. C. Forse il nipote di K. figlio di Aristeus, poiché anch'egli è figlio di Aristeus e nativo di Argo. Bibl.: I. G., IV, 1478 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1640, ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (ϕιλοκλῆς) P. Moreno 3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro. Il nome dell'artista è [...] Εϕ., 1884, p. 29, 75; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 271 a; Kavvadias, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1891, pp. 93, 95, 6; Fouilles d'Epidaure, I, p. 28; M. Fraenkel, I. G., IV, i, 1434; Fr. Hiller von Gaertringen, I. G., V, 2, p. XXXI, i, 82 ss.; ibid., IV ... Leggi Tutto

TIMAGOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGOROS (Τιμάγορος) P. Moreno Scultore o lapicida greco, attivo tra il II ed il I sec. a. C. Ha firmato una base di calcare ad Epidauro; l'iscrizione lo qualifica come λιϑοκόπος, termine che può essere [...] sinonimo di scultore, ma più probabilmente allude alla sola esecuzione dell'esedra sulla quale poggiavano statue di un altro autore. La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici; la terminazione ... Leggi Tutto

DION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DION (Δίων) L. Guerrini 1°. - Scultore argivo, figlio di Damophilos, del I sec. a. C., noto per aver firmato una base proveniente dall'Asklepieion di Epidauro. Forse lavorò insieme col padre a Sicione, [...] giacché si ha una base databile allo stesso periodo, frammentaria, integrata non senza esitazione come Damòph[ilos kài Dì]on argèioi epòiesan. Bibl.: S. Reinach, in Rev. Arch., III, 1883, p. 396; E. Loewy, ... Leggi Tutto

TIMODAMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODAMOS (Τιμόδαμος) P. Moreno 2°. - Figlio di Demetrios, scultore ateniese, attivo nella prima metà del I sec. a. C. È noto da un'iscrizione di Epidauro, apposta su di una esedra semicircolare: la [...] dedica parla della statua equestre (εἰχόνα... ἔϕιππον, I. G., iv2, 630) di Aristoboulos figlio di Xenodoros, il che permette di intendere la particolare forma del basamento sporgente all'indietro a ... Leggi Tutto

ARISTON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων) L. Guerrini 6°. - Scultore argivo, figlio di Ariston, della seconda metà del III sec. a. C., che firma una base rettangolare in calcare grigio, trovata ad Epidauro presso la thòlos. [...] stati scalpellati; è però ancora visibile l'iscrizione da cui si apprende che un certo Euarchidas figlio di Euarchos, di Epidauro, dedica la statua del padre Euarchos figlio di Euarchidas ad Apollo-Asklepios. Si suppone l'identificazione di A. con lo ... Leggi Tutto

HYBRISSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRISSTAS (῾Υβρίσστας) G. A. Mansuelli Scultore greco della fine dell'età arcaica. La sua firma si trova sulla base di una statuetta bronzea proveniente forse da Epidauro, rappresentante un uomo ignudo [...] e imberbe in atto di scagliare la lancia. La statuetta per l'espressione del movimento delle singole membra e la rinuncia al coordinamento decorativo del tardo arcaismo, per la sua corporeità s'inquadra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
epidàurie
epidaurie epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali