• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Archeologia [140]
Arti visive [136]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Strutture architettoniche [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

THYSANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYSANDROS (Θύσανδρος) P. Moreno È l'errata lettura del nome di uno scultore greco, in una iscrizione di Epidauro (I. G, iv, 1482); anche l'altra lettura Ethelandros (I. G., iv2, 699) si è rivelata inesatta [...] (v. theodoros, 8°, vol. vii, p. 814) ... Leggi Tutto

KOMMOIDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMMOIDION (Κωμμωιδίων) B. Conticello Artista greco che dovette essere uno degli imprenditori per la costruzione della thòlos di Epidauro. Un'iscrizione proveniente dal santuario ricorda il suo nome [...] quelli di altri artisti. Con Sannion (v.) ha preparato ed eseguito modelli di decorazione architettonica. Bibl.: F. Hiller, v. Gaertringen, I. G., IV, Inscr. Argolicae, I, Inscr. Epidauri, Berlino 1929, n. 103 (con bibl.), linee 90, 91, 94, 102, 104. ... Leggi Tutto

THEOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPHILOS (Θεόϕιλος). -2° P. Moreno Scultore greco del I sec. a. C. È noto per aver eseguito ad Epidauro la statua di Pythokles, sacerdote di Asklepios, dedicata dal figlio Dionysios (L O., 1v2, 440); [...] xii, 7, 279). La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici. Bibl.: L. Pollack, in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 200; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 43, n. 34; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2166, s. v., n. 19-20; M ... Leggi Tutto

THEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97). Si [...] thòlos di Delfi (v. theodotos, 1°; theodoros, 2°). Bibl.: v. theodotos; la lezione Theon è accettata da: P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, I, Atene, 1893 p. 83 ss.; C. A. Neugebauer, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 88 ss.; Ch. Picard, Manuel, III, pp ... Leggi Tutto

Cèrva, Elio Lampridio

Enciclopedia on line

Cèrva, Elio Lampridio Umanista (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1520). Rettore della Repubblica di Ragusa, ne cantò le origini nell'incompiuto poema De Epidauro; lasciò altre poesie latine e discorsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrva, Elio Lampridio (1)
Mostra Tutti

KALLIKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKRATES (Καλλικράτης) G. Carettoni 1°. - Scultore greco figlio di Aristeus, vissuto alla fine del IV sec. a. C. Lavorò in Epidauro, dove sono state rinvenute due basi di statue recanti il suo nome, [...] dedicate dai figli (fratello e sorella) di un Aristarco, basi i cui caratteri epigrafici sono appunto databili attorno al 300 a. C. Bibl.: I. G., IV, 1100-1101 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

NIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 1°. - Figlio di Hiarokles, scultore greco del IV sec. a. C. La sua firma compare ad Epidauro sulla base di una statua di Nike riproducente la prora di una nave. L'iscrizione [...] ΝΙΚΩΝΙΑΡΟΚΛΕΟΣ ΕΠΟΗΣΕ figura su uno dei lati lunghi della prora, nello spazio fra due remi e per i caratteri epigrafici va datata alla prima metà del IV sec. a. C. La base è tuttora in loco e, come dedicante ... Leggi Tutto

TEODOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOTO (Θεοδότος) Paolino Mingazzini Architetto greco a noi noto solo da una lunga iscrizione rinvenuta innanzi al tempio di Esculapio ad Epidauro, contenente il rendiconto delle spese sostenute per [...] i suoi elementi plastici sono assai importanti per la storia dell'arte greca in questo periodo. Bibl.: P. Cavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1893, I, pp. 16-17; Inscriptiones Graecae, IV, n. 1484; I. Anger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col ... Leggi Tutto

AGATHINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco della prima metà del IV sec. a. C. È ricordato nella grande iscrizione di Epidauro relativa ai conti per la costruzione e decorazione del tempio [...] alle statue dei frontoni ideate da Timotheos, ma la cosa è dubbia. Bibl: I.G., IV, pp. 1484, 103; P. Kavvadias, Fouilles d'Épidaure, Atene 1893, pp. 89, 91; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl. I, cc. 22-23, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I ... Leggi Tutto

Trasimède

Enciclopedia on line

Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] , cioè forse circa cinque metri. L'Asclepio di T. è riprodotto su monete di Epidauro e più liberamente su due rilievi (oggi ad Atene), provenienti da Epidauro. Il trono era decorato con rilievi raffiguranti la lotta di Bellerofonte con la Chimera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – BELLEROFONTE – EPIDAURO – ASCLEPIO – PAUSANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
epidàurie
epidaurie epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali