Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] 'indivisibile' (dal greco atomós). L'esistenza di microscopiche particelle indivisibili, già ipotizzata nell'antica Grecia da Democrito ed Epicuro, è rimasta per molti secoli solo argomento di discussione tra i filosofi. Poi, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] che prevarrà nel corso del pensiero antico e medievale. Tra le eccezioni più significative bisogna ricordare l’analisi proposta da Epicuro, che rendeva conto della m. come un insieme di atomi e affermava la coincidenza tra le qualità dell’atomo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] spiegavano il meccanismo della visione in termini materialistici piuttosto grossolani. La teoria materialistica più radicale era quella avanzata da Epicuro (341-270) alla fine del IV sec. a.C. e riproposta da Tito Lucrezio Caro nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . In contrapposizione a queste tradizioni, che tendevano a considerare la materia attiva, fu riscoperta l'antica teoria atomistica di Epicuro e di Lucrezio. Nel corso di quasi tutta la sua storia, l'atomismo era stato associato all'ateismo, dal ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 2004, dovrebbe fornirci informazioni al riguardo.
5. La scoperta di nuovi sistemi planetari
Trecento anni prima di Cristo, Epicuro sosteneva che "ci sono infiniti mondi, sia simili sia diversi dal nostro". L'opinione non era condivisa da Aristotele ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] diversi da quelli a noi noti e spesso relativi soltanto a singoli libri di essi. Inoltre, in una lettera di Epicuro, contemporaneo di Teofrasto, sono menzionati gli Analitici e la Fisica di Aristotele, il che dimostra come alcuni trattati fossero a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] -427; 480-503.
Isnardi Parente 1966: Isnardi Parente, Margherita, Techne. Momenti del pensiero greco da Platone a Epicuro, Firenze, La Nuova Italia, 1966.
Krafft 1970: Krafft, Fritz, Dynamische und statische Betrachtungsweise in der antiken Mechanik ...
Leggi Tutto