• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [75]
Filosofia [67]
Letteratura [45]
Dottrine teorie e concetti [20]
Temi generali [20]
Storia del pensiero filosofico [20]
Archeologia [18]
Fisica [17]
Religioni [17]
Arti visive [17]

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] recenti, da E. Bignone, nei varî saggi ora raccolti ed integrati nel volume L'Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro (voll. 2, Firenze 1936: tra le discussioni cui l'opera ha dato origine v. specialmente quella di M. Pohlenz, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

Lucrezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucrezio Ivano Dionigi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] , per il quale non sarà più che un nome, e omesso anche da Dante, che pure parla nel X canto dell’Inferno di Epicuro e dei suoi seguaci, a mala pena nominato da Petrarca e Boccaccio, conoscerà una stagione di grande fortuna dopo la scoperta vicino a ... Leggi Tutto

CORTESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Ninni Pennisi Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] 'Accademia dei Sereni, fondata nel 1546, dallo storico G.F. Muscettola. In essa frequentò personaggi di varia estrazione culturale come l'Epicuro, il Rota, il Costanzo e venne a contatto con le tematiche religiose del valdese M. Galeota. Dal 1588 è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTE ALIGHIERI

Federiciana (2005)

DANTE ALIGHIERI GGirolamo Arnaldi A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] D. su quella del rogo prevista da Federico II in due sue costituzioni. Il reparto del sepolcreto verso cui D. è condotto è riservato a Epicuro e a "tutt'i suoi seguaci / che l'anima col corpo morta fanno" (Inf. X, 13-15). È ad una di queste arche che ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DEI CAVALCANTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Cavalcante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] Lucca, rientrò in patria dopo il 1266. Di lui il Boccaccio dice che fu " leggiadro e ricco cavaliere, e seguì l'oppinion d'Epicuro in non credere che l'anima dopo la morte del corpo vivesse e che il nostro sommo bene fosse ne' diletti carnali "; più ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI GUIDI – GHIBELLINI – BOCCACCIO – EPICUREI – FARINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Cavalcante de' (1)
Mostra Tutti

COLOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOTE (Κωλώτης) G. Sena Chiesa Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C. Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] capelli, può essere paragonato a quello della testa del Menandro ed ha notevoli punti di contatto con il ritratto di Epicuro. Si tratta di un gruppo di opere contemporanee, vicine anche stilisticamente. Bibl.: A. Hekler, in Arch. Anz., 1938, c. 233 ... Leggi Tutto

bisogno

Enciclopedia on line

Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] ‘viver bene’. Nella filosofia post-aristotelica non si riscontra uno specifico interesse verso questo problema e la classificazione che Epicuro dà dei b., distinguendoli in naturali e necessari, naturali non necessari, non naturali e non necessari, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – CARL MENGER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogno (4)
Mostra Tutti

NEMESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESIO Vescovo di Emesa in Fenicia, fiorito tra la fine del sec. IV e la prima metà del V, autore di un trattato περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου (Sulla natura dell'uomo; in Patrol. gr., XL, col. 503 segg.) dal [...] provvidenza, ecc. Risente l'influsso di Platone e del neoplatonismo, ma conosce, per usarne o combatterli, anche Aristotele, Epicuro, gli stoici e Galeno, attenendosi ai principî fondamentali del cristianesimo; in sostanza, è un eclettico. L'opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESIO (2)
Mostra Tutti

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] latini originali alla ricerca filosofica. Ad esempio, anche se non c’è alcun dubbio che Lucrezio debba molto ad Epicuro e molto probabilmente usi Sulla natura come principale modello per il contenuto filosofico della sua opera, essa si apre con ... Leggi Tutto

Le teorie della materia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] di Digne Pierre Gassendi, ordinato sacerdote nel 1616, opera una riabilitazione dell’atomismo, cercando di cristianizzare la filosofia di Epicuro, che, a suo parere, è in grado di spiegare i fenomeni naturali meglio di quella aristotelica. A tal fine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
epicurèico
epicureico epicurèico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali