• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [75]
Filosofia [67]
Letteratura [45]
Dottrine teorie e concetti [20]
Temi generali [20]
Storia del pensiero filosofico [20]
Archeologia [18]
Fisica [17]
Religioni [17]
Arti visive [17]

Epicureismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epicureismo James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] umani debbano la loro vita e il mondo in cui vivono a uno o più creatori divini. La concezione atomistica di Epicuro richiama sotto molti aspetti quella proposta alcune centinaia di anni prima da Leucippo e Democrito, ma con una o due modifiche ... Leggi Tutto

METRODORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus) A. Giuliano Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro. Diogene Laerzio [...] di esse (una delle quali, fornita di iscrizione, nel Museo Capitolino) sono unite in doppie erme con il ritratto di Epicuro. Il volto del pensatore, calmo, dalla barba e dai capelli composti, non presenta la tensione che caratterizza molti tra i ... Leggi Tutto

Idomeneo di Lampsaco

Enciclopedia on line

Idomeneo (gr. ᾿Ιδομενεύς) di Lampsaco Biografo e politico greco (4°-3° sec. a.C.); amico di Epicuro. Delle sue opere (Sui socratici, Sui demagoghi, Storia di Samotracia) abbiamo scarsi frammenti. Di [...] una Idomeneolettera a I., scritta da Epicuro in punto di morte, ci resta testimonianza presso Diogene Laerzio e Seneca. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – EPICURO – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idomeneo di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

clinamen

Enciclopedia on line

In Lucrezio (De rerum natura), il casuale spostamento degli atomi dalla loro verticale linea di caduta. Per indicare lo stesso concetto Epicuro aveva usato i vocaboli παρέγκλισις, κλίσις, ἔγκλισις. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LUCREZIO – EPICURO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clinamen (2)
Mostra Tutti

AMAFINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Contemporaneo di Cicerone che espose, a scopo di volgarizzazione, la filosofia e specialmente la fisica di Epicuro. Molto probabilmente fu il primo a usare, per tale fine, la lingua latina. I suoi scritti [...] ebbero successo, ma Cicerone (cfr. Acad. post., I, 5; Tusc., IV, 6 segg., ecc.) ne aveva scarsa stima, specialmente per il loro difetto di eleganza stilistica. Bibl.: Klebs, Amafinius, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – CICERONE – EPICURO

Egesippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia "nuova" (3º sec. a. C.), di cui si hanno alcuni frammenti di commedie: I fratelli, Epicuro il sapiente, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICURO

Nausìfane di Teo

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.); discepolo dello scettico Pirrone di Elide e seguace di Democrito, fu maestro di Epicuro; si può considerare quindi come una delle figure che collegano, da un lato, la [...] gnoseologia democritea allo scetticismo e, dall'altro, l'atomismo democriteo all'epicureismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO – DEMOCRITO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausìfane di Teo (2)
Mostra Tutti

sommariamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommariamente L'avverbio, che ha il senso oggi vulgato, compare solo in Cv IV XXII 4 Lasciando... stare l'oppinione... di... Epicuro... venire intendo sommariamente a la verace oppinione d'Aristotele, [...] mi voglio soffermare " in breve ", " compendiosamente ", sull'opinione di Aristotele ... Leggi Tutto

edonismo

Enciclopedia on line

Dottrina filosofica che pone come fine dell’azione umana il piacere. È rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di Epicuro, peraltro tra loro divergenti nella determinazione del [...] concetto di piacere, consistente, per il primo, in una condizione positiva di godimento e, per il secondo, in una condizione negativa, di assenza del dolore. Variamente criticato nell’arco della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTIPPO – EPICURO – CIRENE – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edonismo (2)
Mostra Tutti

POLIENO di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIENO di Lampsaco Guido Calogero Pensatore greco, vissuto tra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Scolaro di Epicuro, precedette il maestro nella morte, che quindi dovette accadere [...] prima dell'anno 271-70. Per ciò che di lui si può conoscere attraverso gli scritti epicurei, v. H. Usener, Epicurea (Lipsia 1887), e W. Crönert, Kolotes und Menedemos, Texte und Untersuchungen zur Philosophen- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
epicurèico
epicureico epicurèico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali