• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [49]
Letteratura [30]
Filosofia [30]
Storia [16]
Religioni [10]
Storia del pensiero filosofico [8]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]

Filosofia romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia romana Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] si manifestano presto, già nel 181 a.C. con i roghi di libri pitagorici, a cui fanno seguito nel 171 a.C. l’esilio degli epicurei Alcio e Filisco e nel 161 a.C. l’espulsione dei filosofi e dei retori, e hanno il loro momento emblematico con l’esito ... Leggi Tutto

VEIDENBAUMS, Eduards

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIDENBAUMS, Eduards Arveds SVABE Poeta lettone, nato presso Cēsis (Vidzeme) il 3 ottobre 1867, morto di tisi a Liepa il 24 maggio 1892. Compiuti gli studî medî a Riga, visse dal 1887-1892 in estrema [...] i suoi versi diffusi in manoscritti, dei quali solo nel 1900 apparve un'edizione "illegale" a Londra. Pessimista ed epicureo di temperamento, il V. ebbe un culto speciale per Orazio che tradusse in lettone. Dalle sue poesie originali, che talvolta ... Leggi Tutto

BERTOLA de' Giorgi, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo e poeta. Nato a Rimini nel 1753, a sedici anni vestì l'abito di monaco olivetano, ma poco dopo scappò in Ungheria e si fece militare. Rientrato in patria e nell'ordine, fu mandato lettore a Montoliveto [...] , e divenne abate, e come il Frugoni era stato il prototipo dell'abate galante bassamente epicureo, così egli fu il prototipo dell'abate epicureo sentimentale, che ama il Rousseau. Fu il primo divulgatore della letteratura tedesca tra noi (Idea ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – POSILLIPO – UNGHERIA – SVIZZERA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA de' Giorgi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

ROSTAGNI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNI, Augusto Filologo, nato a Cuneo il 17 settembre 1892; professore a Cagliari, Padova, Bologna; dal 1928 di filologia classica e letteratura latina nell'università di Torino. I suoi numerosi lavori [...] greco, Firenze 1920) e per la storia dell'estetica antica. Importanti in questo campo gli studî sulla poetica dell'epicureo Filodemo (soprattutto in Riv. di filologia, 1925), il saggio Aristotele e aristotelismo (in Studi ital. di filol. class., 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

DES BARREAUX, Jacques Vallée

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Chateauneuf-sur-Loire nel 1599, morto a Chalon-sur-Saône il 9 maggio 1673. A Parigi, dove strinse amicizia con Théophile de Viau (da lui pavidamente rinnegato più tardi), divenne [...] amò di sincero e disinteressato amore; ma, tradito nel 1639, si diede più che mai alla vita di libertinaggio. Percorse da epicureo la Francia, si recò in Olanda e a Venezia, facendosi notare per le sue stranezze. Visse gli ultimi anni a Chalon, con ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE DE VIAU – CHALON-SUR-SAÔNE – MARION DELORME – EPICUREO – FRANCIA

CELSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum). La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] 178 e il 180. Quanto al personaggio, alcuni, come il Keim, il Renan, il Harnack, hanno creduto di poterlo identificare con il C. epicureo lodato da Luciano e autore d'un trattato contro la magia (Luc., Alex., 61 e 21); ma Origene stesso mostra di non ... Leggi Tutto
TAGS: TRADIZIONE ELLENICA – ANTROPOMORFISMO – MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO (2)
Mostra Tutti

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] legato contro Manfredi (1255), concluse una pace così svantaggiosa che il papa non la ratificò. Fu implicato nella congiura di Tesoro Beccaria (1258), che mirava a dare Firenze in mano ai ghibellini. È ricordato da Dante (Inf. X, 119) come epicureo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GHIBELLINI – LOMBARDIA – CARDINALE – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO di Pario

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO di Pario Vittorio De Falco Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e [...] , sono stati recentemente scoperti importanti riassunti in un papiro ercolanese contenente il trattato Intorno alla Poesia dell'epicureo Filodemo. Seguendo l'indirizzo peripatetico e opponendosi a quelli che facevano consistere la poesia nella pura ... Leggi Tutto

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] due città divulgò la seconda redazione del De vero falsoque bono (con modifiche profonde e nuovi interlocutori: lo stoico, l’epicureo, il cristiano vestono ora i panni di Catone Sacco, Maffeo Vegio, Antonio da Rho), che avrebbe poi trovato una forma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il De rerum natura Lucrezio [...] spiccato in tutto il poema. Ci si trova, così, di fronte ad una felice contraddizione: se da un lato l’insegnamento epicureo, con il suo invito ad accettare il limite della mortalità e a considerare gli dèi come esseri non interessati alle vicende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epicurèo
epicureo epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
epicureggiare
epicureggiare v. intr. [der. di epicureo] (io epicuréggio, ecc.; aus. avere). – Fare l’epicureo, comportarsi da epicureo, nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali