• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [49]
Letteratura [30]
Filosofia [30]
Storia [16]
Religioni [10]
Storia del pensiero filosofico [8]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]

Lucrèzio Caro, Tito

Enciclopedia on line

Lucrèzio Caro, Tito Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] a sé stessa, la sconfitta perpetua del sempre risorgente fantasma dell'illusione, la scienza a ogni passo confermata. Questa milizia epicurea fu per L. la passione di tutta la vita: la tensione della lotta tra il suo animo sensibilissimo e ardente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – POEMA DIDASCALICO – MATERIALISMO – RAZIONALISMO – PRESOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrèzio Caro, Tito (7)
Mostra Tutti

Veidenbaums, Eduards

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Cēsis, Vidzeme, 1867 - Liepa 1892), collaboratore del giornale Jaunā strāva ("Corrente nuova"), traduttore di Orazio e autore di versi rivoluzionarî che circolarono manoscritti fino al 1900, [...] quando furono stampati per la prima volta a Londra. Spirito pieno di contraddizioni, pessimista ed epicureo, dalla salute minata (morì di tubercolosi), V. eccelse nella poesia lirica, influenzando le generazioni di poeti successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – EPICUREO – VIDZEME – LONDRA

COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] della legione VI ferrata (Corp. Inscr. Lat., IX, 235) che fu per qualche tempo, forse nel 36 d. C., in Siria e in Cilicia, dove C. appunto dichiara di aver osservato egli stesso alcuni modi particolari ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONE CARTAGINESE – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE – LENINGRADO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

Menandro

Enciclopedia on line

Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto [...] e amico di Epicuro, nelle sue commedie non appare epicureo; appartenente alla cerchia che si raccoglieva attorno a Demetrio Falereo, fu famoso nell'antichità per la raffinatezza del vivere. Per tutta la vita fu legato all'etera Glicera, per amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – TOLOMEO SOTERE – CISTELLARIA – ALESSANDRIA – AULULARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro (2)
Mostra Tutti

Epicureismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epicureismo James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] secondo libro della Repubblica di Platone: se la legge non ha valore di per sé, allora infrangerla non è male e se un epicureo può infrangere la legge certo dell’impunità, allora non c’è ragione per lui di non farlo e, ancora peggio, se infrangere la ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) P. E. Arias Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] è lo stoico, nativo di Kition a Cipro (331?-264 a. C.), fondatore della scuola filosofica della Stoà. Il terzo è l'epicureo, nativo di Sidone, vissuto nel I sec. a. C. In generale gli studiosi propendono ad attribuire le repliche esistenti allo Z ... Leggi Tutto

Oràzio Flacco, Quinto

Enciclopedia on line

Oràzio Flacco, Quinto Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] si abbandona mai a toni amari, e che ama temperare con quella elegantissima ironia di cui è maestro. L'esperienza epicurea e quella stoico-cinica, che egli accoglie con eclettismo di artista, non preoccupato di coerenza filosofica, alimenta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI PISONI – ELENIO ACRONE – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – ANACREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oràzio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

ENOANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, posta lungo il corso superiore dello Xanthus nella Licia. Prima dell'occupazione romana, avvenuta nell'anno 84 a. C., essa faceva parte con Cibyra, Bubon e Balbura della tetrapoli [...] , Tolomeo e Hierocles. Restano ancora di essa parecchie rovine, particolarmente quelle delle sue mura. Notevole il testo epicureo, fatto iscrivere sulle pareti di un portico dal ricco cittadino di Enoanda Diogene (v.), e frammentariamente conservato ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – STRABONE – EPICUREO – TOLOMEO – PLINIO

BARTH, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 29 settembre 1862, morto nel 1926 a Roma, dove stabilmente dimorò dal 1887 al 1915, come corrispondente del Berliner Tageblatt. Durante la guerra, stabilitosi a Lugano, [...] gli fu possibile. Giornalista ebbe buone qualità d'osservatore, e vivacità e spigliatezza di stile. Piacevole causeur, amabilmente epicureo, buongustaio nato a cui era cara ogni buona mensa non meno che ogni ornato e ameno conversare, peregrinò ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – DOLCE VITA – STOCCARDA – FIRENZE – ITALIA

Crisippo

Enciclopedia on line

Crisippo Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. C. - Atene intorno al 205 a. C.); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, [...] ipotetico) C. dette contributi di grande importanza. Scrittore fecondissimo, compose, secondo Diogene Laerzio, 705 libri di cui non restano che frammenti. Per la prolissità "da donnicciola" del suo stile fu detto Crisippa da Zenone epicureo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – STOICISMO – EPICUREO – CILICIA – CLEANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epicurèo
epicureo epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
epicureggiare
epicureggiare v. intr. [der. di epicureo] (io epicuréggio, ecc.; aus. avere). – Fare l’epicureo, comportarsi da epicureo, nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali