PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] e il disdegno che è l'intima forza della satira di Giovenale. Ma P., forse perché ricchezza di averi o privilegio epicureo di natura lo mettevano fuori dalla concorrenza, non s'indigna a quello spettacolo: bensì si diverte a ritrarre le pacchianerie ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] da un sinolo. In tal modo si può dire che in Aristotele non c'è una vera materia ma la funzione di materia. Nel sistema epicureo la materia torna a essere il concreto, essa è "il pieno"; nello stoico si confonde il concetto di materiale e di concreto ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] scienze». La sua fisica meccanicista era una variante della f. corpuscolare che, ricostruita ex novo da Gassendi su basi epicureo-lucreziane, fu condivisa dai filosofi naturali nei secc. 17° e 18°. I conflitti ideologici sorti dalla prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] delle diverse tradizioni razionaliste vengono da Diderot messi in relazione, in modo per la verità poco convincente, con l'ipotesi epicurea. L'opera fu duramente condannata e suscitò la reazione, fra gli altri, di Jean-Louis Samuel Formey (1711-1774 ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] fede, perché ogni scienza è divina e non può essere esplorata se non attraverso lo sguardo della fede; ma l'epicureo l'ha traviata e gli esperimenti scientifico-filosofici della corte siciliana sono improntati alla morte e all'oltraggio di Dio, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] ultime le poesie filosofiche scritte nel periodo 1799-1802 e il cui più riuscito esito è il poema panteistico-epicureo Professione di fede epicurea di Heinz Widerpost. Solo così si spiega per quale motivo, nella chiusa del Sistema del 1800, all’arte ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] storiografo ufficiale, Antonio Bonfini, che nel Symposion de virginitate et pudicitia coniugali del 1485 lo additava insistentemente come epicureo, nella doppia accezione di lascivo e di eretico. Forse il M., sapendosi malvisto per i suoi legami con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] come docente universitario alla Johns Hopkins di Baltimora, il suo allievo Alan Marquand riscopre su sua indicazione il trattato dell’epicureo Filodemo, De signis.
La teoria del segno di Peirce si basa su uno schema a tre elementi spesso chiamato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] nella condizione di assenza del dolore.
Scetticismo e neoplatonismo
Successivamente agli sviluppi del pensiero stoico ed epicureo la filosofia greca non registra significative nuove teorie etiche. Certamente numerosi sistemi e scuole di pensiero ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] e non accadere, e quindi necessitato il corso delle cose e negato quell'indeterminismo così importante per l'ideale epicureo della libertà; dove l'alternativa puramente formale del principio di non contraddizione o terzo escluso, asserente che se un ...
Leggi Tutto
epicureo
epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
epicureggiare
v. intr. [der. di epicureo] (io epicuréggio, ecc.; aus. avere). – Fare l’epicureo, comportarsi da epicureo, nel sign. estens. della parola.