• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [43]
Filosofia [39]
Letteratura [33]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia [12]
Dottrine teorie e concetti [8]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [6]

spazio

Dizionario di filosofia (2009)

spazio Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] il movimento (e a quello dei corpi da essi composti); dottrina, questa, che troverà particolare fortuna nell’ambito dell’epicureismo e, molti secoli dopo, nell’atomismo moderno. Ma alla speculazione eleatica – in partic. a quella di Melisso – sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

TODERINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista) Rolando Minuti – Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari. Entrò [...] la cultura illuministica e la tradizione di pensiero critico dei «dittatori della sapienza» (p. 25) che dall’epicureismo, passando per Michel de Montaigne, Niccolò Machiavelli o Benedetto Spinoza, arrivava a Claude-Adrien Helvétius e Voltaire. L ... Leggi Tutto
TAGS: IGNATIUS MOURADGEA D’OHSSON – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS

I generi della prosa umanistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] ; De varietate fortunae, 1448); Leon Battista Alberti in molte delle sue Intercoenales (1440); Lorenzo Valla nelle opere sull’epicureismo (De vero falsoque bono, 1430), sulla predestinazione (De libero arbitrio, 1439), sulla superiorità dei laici sui ... Leggi Tutto

TOMBARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBARI, Fabio Lucilla Lijoi TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga. All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] tutta la sua produzione) ispirarono a Tombari l’opera citata I ghiottoni, sorta di opulento ricettario fantastico all’insegna dell’epicureismo e della convivialità. I ghiottoni furono anticipati sul Corriere della sera e in seguito editi in volume da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI TITTA ROSA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBARI, Fabio (2)
Mostra Tutti

PATER, Walter Horatio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Walter Horatio Mario Praz Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] ci è del resto fornita ancor meglio dalla sua opera. In Marius il P. illustrava il suo ideale di vita: un epicureismo intento non a esperienze comode e godimenti di facile accesso, ma alle emozioni profonde e nobili di una vita che doveva mirare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATER, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

Gli Antiqui e il Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli Antiqui e il Medioevo Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] morali di Lucio Anneo Seneca, divengono una miniera d’informazioni per tutta una serie di correnti (stoicismo, epicureismo, scetticismo, probabilismo accademico) sulle quali il primo Medioevo ha solo una conoscenza incompleta e frammentaria. L ... Leggi Tutto

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , i principî tradizionali, la morale costituita. Alle vuote frasi dello stoicismo contemporaneo egli contrappone i diritti dell'epicureismo nel De voluptate, al latino impressionistico e fatto a orecchio sostituisce con le sue Elegantiae il vero ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

CHÉNIER, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] un adattamento di Properzio, Tibullo, Ovidio alla più elegante vita moderna: l'artista, più che l'innamorato, si rivela con l'epicureismo malinconico, l'amore dei campi e dei libri, il culto dell'amicizia, che ha poi teneri accenti nelle Épîtres. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE CORDAY – ANDREA CHÉNIER – COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICISMO – ANDRÉ CHÉNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉNIER, André (1)
Mostra Tutti

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] formando così delle 'scuole'; alcune di queste, come l'Accademia di Platone, il Liceo di Aristotele e il Giardino di Epicuro, disponevano di sedi, spesso dotate di biblioteche. In epoca romana, ai direttori di queste scuole lo Stato iniziò persino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] sua migliore espressione, nei primi anni '30, nel De voluptate del Valla (ma si tenga presente anche la difesa di Epicuro di Cosma Raimondi, la premessa del De honesta voluptate et valetudine del Platina, e altro ancora): un testo, quello del Valla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
epicureismo
epicureismo s. m. [der. di epicureo]. – 1. In generale, la dottrina e l’atteggiamento dei seguaci del filosofo greco Epicuro (341-270 a. C.), il quale, nell’ambito di una concezione del mondo naturale improntata alla fisica atomistica democritea,...
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali