Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] e Sulle evidenze divine (Περὶ ϑείων ἐναργειῶν), nei quali E. si avvicinava agli stoici, mostrandosi irreducibile avversario degli epicurei. Del pari perduta è l'accusa eontro Eliogabalo (Κατηγορία τοῦ γύννιδος), composta dopo la morte di costui (anno ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] secolo, mentre nella seconda prevale la qualifica di spiriti forti e allora il vocabolo libertini s'applica solo agli epicurei della vita. Essi propriamente rappresentano il libero pensiero del tempo nelle varie sue gradazioni, dai deisti ai negatori ...
Leggi Tutto
Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] argomenti analoghi nel corso della replica allo stoico Balbo. Nel De finibus C. mette l’uno contro l’altro epicurei e stoici, senza che nessuno abbia il sopravvento, con una esatta distribuzione dei pesi rilevabile anche dall’estensione materiale ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] si elevò con il tempo a principio ideale e razionale fino a umanizzarsi e a individualizzarsi negli stoici e negli epicurei. D’altra parte l’idea del giusto, estranea dapprima e contrapposta all’uomo, andò con il tempo soggettivandosi nelle forme ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] e di timore di perderne i valori (Hastings); fu così alla fine particolarmente cara agli Stoici e ripudiata dagli Epicurei, sinché passò agli Ebrei (Esseni, Filone) e soprattutto, come è noto, ai Cristiani (S. Paolo, Giustino, Origene e tutti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] dell’animo, pago di sé e non indotto a uscire da sé per occuparsi del mondo. Questo ascetismo edonistico degli epicurei finiva così per coincidere, nel suo ideale di ‘atarassia’, con l’ideale di ‘apatia’ e di ‘indifferenza’ proprio dell’ascetismo ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] a sé stessa, la sconfitta perpetua del sempre risorgente fantasma dell'illusione, la scienza a ogni passo confermata. Questa milizia epicurea fu per L. la passione di tutta la vita: la tensione della lotta tra il suo animo sensibilissimo e ardente e ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] vi è la statua solitamente ritenuta di S. Ippolito (Roma, BAV, Mus. Sacro). In realtà si trattava del ritratto di una pensatrice epicurea realizzato nel sec. 2° sul quale, nel corso del 3°, vennero incisi il computo pasquale e la lista delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] universo, la garanzia della possibilità di interpretare i segni per conoscere il futuro.
Avversari della divinazione sono gli epicurei, che negano la provvidenza divina, sostenendo che i fenomeni dell’universo sono il prodotto dei moti e del fortuito ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ’esistenza del vuoto in natura. Ricci manifestò il timore che la riproposizione di una dottrina già propria degli epicurei potesse suscitare reazioni malevole in «alcuni teologi» abituati a «meschiar subito le cose di Dio ne’ ragionamenti naturali ...
Leggi Tutto
epicureo
epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....