• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Filosofia [40]
Biografie [26]
Storia del pensiero filosofico [17]
Dottrine teorie e concetti [11]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Fisica [7]

Maria Iacobi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Iacobi Angelo Penna Fra le donne presenti sul Calvario al momento della crocifissione di Gesù, gli evangelisti elencano una Maria, madre di Giacomo e di Giuseppe (Matt. 27, 56). Essa è chiamata [...] il testo di Marco, D. identifica Maria Maddalena, M.I. e Maria Salomè con le tre più famose correnti filosofiche greche: epicurei, stoici, peripatetici (Cv IV XXII 14). Secondo il susseguirsi dei nomi, M.I. dovrebbe rappresentare gli stoici, illusi ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531) P. Moreno Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] di Ennio sono l'aspetto anziano e sofferente dello P.-S., la frequenza del ritratto in Occidente entro ambienti epicurei, la possibilità che l'archetipo fosse contemporaneo al personaggio, l'abbinamento col presunto Virgilio nell'erma doppia di ... Leggi Tutto

Giosafatte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giosafatte (Iosafàt) Gian Roberto Sarolli Nome, della valle, percorsa dal rio che separa Gerusalemme dal monte Oliveto, dove, secondo la credenza comune sia agli Ebrei che ai maomettani, sulla scorta [...] là sù hanno lasciati, si attiene alla credenza universale che, nel passo in questione, trattandosi della punizione degli epicurei, diventa emblematica. Discorde è stata l'opinione dei primi commentatori sull'intenzione di D., e cioè se egli avesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosafatte (3)
Mostra Tutti

Maria Maddalena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Maddalena (M. di Magdala) È una delle pie donne al seguito di Gesù Cristo, nata o abitante nel villaggio di Magdala sul lago di Gennesaret. Fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura di [...] non trovaro (Cv IV XXII 14), identifica in M.M. una delle tre più celebri scuole della filosofia greca, cioè li Epicurei (mentre in Maria Iacobi vede la corrente stoica e in Maria Salomè quella peripatetica); le tre donne sono dunque le tre sette ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – MARIA DI BETANIA – GESÙ CRISTO – EPICUREI – BURKITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

amicizia

Enciclopedia on line

Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima. Nella filosofia greca il termine a. (ϕιλία) si incontra dapprima come concetto fisico [...] di ideali e di vita. Dopo Aristotele, il tema fu largamente sviluppato, specie dai peripatetici, dagli stoici e dagli epicurei. All’argomento è dedicata una delle operette filosofiche di Cicerone, il Laelius. Il concetto dell’a. sulla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – PERIPATETICI – ARISTOTELE – DOMENICANI – EMPEDOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amicizia (3)
Mostra Tutti

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] . La medesima svalutazione dell’i. è presente in tutta la filosofia antica e medievale, con la sola eccezione degli epicurei. Nella filosofia moderna e contemporanea si assiste a un sempre più deciso rifiuto dell’i. come processo in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

induzione

Dizionario di filosofia (2009)

induzione Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più [...] . La medesima svalutazione dell’i. è presente in tutta la filosofia antica e medievale, con la sola eccezione degli epicurei, mentre agli scettici, e più specificamente a Sesto Empirico, si deve far risalire la chiara determinazione della distinzione ... Leggi Tutto

Torquato, L. Manlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torquato, L. Manlio Clara Kraus Pretore romano, discendente del Tito Manlio Torquato (v.) che visse nel IV sec. a.C., ed entrò nella leggenda per le virtù militari e per il ferreo senso dell'onore. T., [...] quale lo definisce seguace di Epicuro in Ep. ad Att. VII II e in quanto tale assegna a lui l'esposizione della morale epicurea, che occupa tutto il I libro del De Finibus. Con riferimento al suo celebre antenato D. ricorda il personaggio in Cv IV VI ... Leggi Tutto

Filosofia romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia romana Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] si manifestano presto, già nel 181 a.C. con i roghi di libri pitagorici, a cui fanno seguito nel 171 a.C. l’esilio degli epicurei Alcio e Filisco e nel 161 a.C. l’espulsione dei filosofi e dei retori, e hanno il loro momento emblematico con l’esito ... Leggi Tutto

ORAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAZIO (Q. Horatius Flaccus) G. Sena Chiesa Poeta latino (65-8 a. C.); la sua immagine appare su uno dei contorniati (v.), con ritratti di illustri scrittori latini, che furono probabilmente coniati [...] prossimo all'arte della prima metà del I sec. a. C., rappresenta probabilmente un poeta dai motivi epicurei. I lineamenti del personaggio sono fortemente individualistici e non sembrano discordare con quelli che appaiono nel contorniato sopra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
epicurèo
epicureo epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali