• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Filosofia [39]
Biografie [36]
Letteratura [23]
Storia del pensiero filosofico [16]
Temi generali [8]
Diritto [9]
Storia [9]
Fisica [8]
Dottrine teorie e concetti [7]
Religioni [7]

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] di pace e di relativa libertà, nel quale i singoli erano già protetti dalle massime dello ius naturale, si scontrò con l’immagine epicurea e lucreziana di uno stato di natura senza legge, dove «l’uomo è lupo per l’uomo». Lo stato di natura e il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] 1821) ch'egli definì più tardi "la fleur de ma vie": vita esteriormente modesta, ma cullata da un'intima musica epicurea e romantica a un tempo: turismo, teatro, godimento e studio dell'arte italiana, esercizio della critica artistica e letteraria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

ECCLESIASTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908). Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] dunque ben lungi da un vero scetticismo. Qohelet tanto è lontano dal riporre nel piacere il fine della vita (come fa l'epicureo), che anzi professa che non vale la pena di andarlo a cercare. Il godimento, al quale egli invita, oltre all'esser ovvio ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – GERUSALEMME – BRESSANONE – PALESTINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTE (2)
Mostra Tutti

Umanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umanesimo Stefano De Luca Tornare agli antichi per diventare moderni Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] a quelle intellettuali e spirituali), intese come manifestazione della mirabile bontà di Dio. Egli riprese quindi la tematica epicurea del piacere e tentò di conciliarla con la religione cristiana. Il personaggio che meglio incarnò lo spirito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

materialismo

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] la ricerca sperimentale rifiutò sostanzialmente il concetto cartesiano di res extensa e si attenne a ipotesi corpuscolari di tipo epicureo-gassendiano; in Olanda e in Francia l’ortodossia cartesiana si affermò e resse più a lungo, per sfaldarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

spazio

Dizionario di filosofia (2009)

spazio Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] la teoria atomistica del vuoto, arricchendola però di un elemento che limitava l’originale omogeneità dello s.: il vuoto epicureo, infatti, possiede un «alto» e un «basso» che costituiscono una direzione privilegiata «all’ingiù», lungo la quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Grecia Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] per i traffici marittimi, Napoli diviene in età romana un rilevante centro culturale, sede di una scuola filosofica epicurea frequentata anche da famosi personaggi come Virgilio e Orazio. Altrettanto famosa e importante è la scuola filosofica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – EGITTO TOLEMAICO – GOLFO DI TARANTO – LIVIO ANDRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Niccolo Irene Fosi ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510. Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] L’uditore di giustizia mediceo Annibale Fabbroni trasmise al duca le testimonianze rese «circa la vita, si può dire così, epicurea, heretica et tirannica del Conte Nicola, per l’agravio della quale, credo, s’io continuassi di essaminare anco tutto un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hume, David Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] romana. Studi e lezioni 1983-1986, a cura di R. Di Donato, Brescia 1988, p. 10; A. Belgrado, La ‘vecchia ipotesi epicurea’ nei Dialoghi sulla religione naturale di Hume, «Studi settecenteschi», 1988-1989, 11-12, pp. 35-100; F.G. Whelan, Hume and ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOMNIUM SCIPIONIS – RELIGIONE ROMANA – ETÀ DELLA TERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] ch'è senza dubbio il più significativo - quanto v'è di sostanziale e continuo è compreso nel naturalismo colorato di una tendenza epicurea, che si effonde nel terzo libro, nelle aggiunte della 2ª e dell'ultima edizione. All'ideale stoico di una virtù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
epicurèo
epicureo epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
carpe diem
carpe diem 〈... dìem〉 locuz. lat. (propr. «cogli il giorno [presente]»). – Parole con cui Orazio (Odi I, 11, 8) esorta a saper godere dei beni che la vita ci offre giorno per giorno; la massima riassume l’ideale oraziano, di origine stoico-epicurea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali