• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [11]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Biografie [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Opere e protagonisti [1]
Storia delle religioni [1]
Antropologia culturale [1]

epiclesi

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, preghiera della messa, nella quale la Chiesa con speciali invocazioni implora la potenza divina affinché i doni offerti dagli uomini vengano consacrati per opera dello Spirito Santo, cioè diventino il corpo e il sangue di Cristo, e perché la vittima immolata, che si riceve nella comunione, giovi alla salvezza di coloro che vi parteciperanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SPIRITO SANTO

EPICLESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Preghiera nel canone della messa, con cui si domanda a Dio misericordia e benevolenza, la transustanziazione eucaristica per opera dello Spirito Santo, e la partecipazione dei comunicandi agli effetti [...] corpo; Questo è il mio sangue), per gli orientali dissidenti è unicamente nell'epiclesi. La controversia che dura da secoli ha portato a studî circa l'origine della epiclesi, origine che sembra primitiva nella Chiesa; circa la sua presenza in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – SPIRITO SANTO – EUCARISTIA – SACRAMENTO – TEOLOGIA

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] suo modo connessa con la sfera del dio bellicoso; Zeus Heraios è il dio sovrano in quanto sposo "di Hera". Talvolta poi, l’epiclesi è un teonimo, o per meglio dire il nome del dio può essere costituito anche da una coppia di teonimi: gli esempi di un ... Leggi Tutto

Cabàsila, Nicola

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (m. dopo il 1396), nipote di Nilo. Seguace moderato di G. Palamàs, sostenne gli esicasti; polemizzò aspramente contro i latini e sulla forma dell'Eucaristia e sulla questione dell'epiclesi [...] (Interpretazione della s. Messa). Ma è più noto come mistico per il suo Della vita in Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARISTIA – EPICLESI – ESICASTI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabàsila, Nicola (1)
Mostra Tutti

Cheffontaines, Christophe de

Enciclopedia on line

Teologo francese (Sibiril, Finistère, 1512 - Roma 1595), minore osservante, generale dell'ordine (1571), poi vescovo ausiliare del card. N. de Pellevé, arcivescovo di Sens; scrisse varie opere teologiche [...] se fait la consécration, 1585; De missae Christi ordine et ritu, 1586) in cui sostiene che la consacrazione eucaristica consiste nell'epiclesi. Chiamato a Roma (1586), fu rinchiuso nel carcere del S. Uffizio e le sue opere poste all'Indice, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – EPICLESI – ROMA

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] il licio laβra o il lidio lap(i)risa "pietra" o "costruzione in pietra" (v. anche il toponimo cario λάβρανδα, con l'epiclesi di Zeus λαβρανδεύς e forse il greco λάυρα) rimangono allo stato di ipotesi. Un nuovo elemento di ricerca è dato dai testi ... Leggi Tutto

AGROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGROPOLI E. Greco Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] A. come sede del Santuario di Posidone che a Posidonia, come ci informa lo scoliaste di Licofrone, aveva l’epiclesi di Enipeus di derivazione milesia. È ovvio ipotizzare la mediazione di Sibari, da cui provenivano і coloni di Posidonia, per ... Leggi Tutto

PREGHIERE COMUNI, Libro delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] di una commissione presieduta dal Cranmer e in corrispondenza con Bucer, Melantone, Calvino e P. M. Vermigli. Omesse l'epiclesi, le preghiere per i morti e la comunione ai funerali, la riserva delle specie eucaristiche per la comunione dei malati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERE COMUNI, Libro delle (1)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Roma, forse nel sec. VI, avvenne una riforma del testo, che sconvolse la compagine organica della messa e ne tolse via l'epiclesi. Il canon missae, che venne così a formarsi, era già fissato verso il 600, e da allora a oggi è rimasto quasi invariato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] memoria della diffusione della tecnica del metallo attraverso la civiltà minoica e micenea. Numerose divinità erano celebrate con l'epiclesi di Telchinios o Telchinia: Atena a Rodi (Nicola Damasc., in Stob., Floril., 38, 56), Apollo a Lindos, Hera e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
epiclèṡi
epiclesi epiclèṡi s. f. [dal gr. ἐπίκλησις «invocazione», der. di ἐπικαλέω «chiamare, invocare»]. – 1. Attributo o altro nome di un dio con cui gli antichi Greci usavano iniziare le loro invocazioni. 2. Nella liturgia della messa, parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali